25 novembre – Diffondiamo la cultura del consenso per prevenire la violenza di genere

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Koinè rinnova il proprio impegno nella tutela dei diritti e nella promozione di una società fondata su rispetto e pari opportunità. Di seguito alcune iniziative e azioni significative.

“Diffondiamo la cultura del consenso”

Legacoop promuove la campagna “Diffondiamo la cultura del consenso per prevenire la violenza di genere”, alla quale Koinè aderisce con convinzione. L’iniziativa intende riaffermare il ruolo delle cooperative nella costruzione di una cultura basata su responsabilità, uguaglianza e rispetto reciproco. La promozione delle pari opportunità è uno dei pilastri dell’impegno di Legacoop per prevenire ogni forma di violenza di genere.

Violenza di genere: percezioni, forme di abuso, motivi della mancata denuncia e strumenti di contrasto – I risultati del sondaggio per il report FragilItalia di AreaStudi Legacoop e Ipsos: il report FragilItalia “Le forme della violenza di genere”, realizzato da Area Studi Legacoop e Ipsos, sulla base di un sondaggio condotto su un campione rappresentativo della popolazione adulta, analizza la percezione della violenza, la definizione delle diverse forme di abuso, le ragioni della mancata denuncia da parte delle vittime e le misure ritenute più efficaci per contrastare il fenomeno. Leggi i dettagli sul sito di Legacoopsociali.

Evento: Donne contro

Nella settimana dedicata alla lotta alla violenza sulle donne, le ragazze e i ragazzi del Centro giovani di Cornaredo giovedì 27 novembre presentano la mostra itinerante “Donne contro”, una raccolta di storie di donne che hanno deciso di lottare contro la mafia. Interverrà Arianna Mazzotti, nipote di Cristina Mazzotti, vittima di mafia. Appuntamento alla scuola Ludovico Muratori in via Leonardo da vinci 1, Cornaredo, il 27 novembre alle 21.00.
Per informazioni e prenotazioni tel 391-7240402

Certificazione Parità di genere

Da novembre 2024, Koinè ha conseguito la certificazione UNI/PdR 125:2022 “Parità di genere”, che attesta la conformità della nostra organizzazione ai principi di equità e inclusione.
Questo riconoscimento conferma il nostro impegno nel garantire pari opportunità, valorizzare le diversità e promuovere una cultura aziendale rispettosa e inclusiva.

1522 numero anti violenza

Ricordiamo che il 1522 è il numero nazionale gratuito, attivo 24 ore su 24, promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità. Il servizio, gestito da operatrici specializzate, offre ascolto e sostegno alle donne vittime di violenza e stalking.

Condividi su

News

Proseguono presso l’Hub di Senago alcuni sportelli informativi per famiglie e adulti: Naturalmente insieme – Tane e rifugi (su prenotazione) Giovedì 13 novembre presso
hub senago

Credits

Immagine coordinata e creatività:
lateral.biz

Sviluppo: 
dotnext.it