Gruppo gioco e spazio socializzazione

Durante le mattinate, la Corte delle Famiglie, ospita due momenti molto sentiti dagli utenti e dagli educatori, che sono parte principale dell’identità di questo luogo: il gruppo gioco e lo spazio di socializzazione, due servizi rivolti alle famiglie con bambini da 0 a 3 anni.

Il gruppo gioco è un servizio educativo rivolto alle famiglie, che pur avendo un supporto continuo da parte dei nonni o altre figure di riferimento, desiderano arricchire la vita dei propri bambini. Durante la mattina possono infatti  sperimentarsi in situazioni di comunità e  avviare un percorso di sviluppo verso l’autonomia personale e relazionale . Nel 2016/17 ha accolto 21 bambini dai  18 ai 36 mesi.

I traguardi che hanno raggiunto i bambini durante il percorso sono numerosi, e le famiglie hanno sempre condiviso con noi la gioia di vedere i loro piccoli diventare sempre più autonomi. Anche i genitori hanno creato una rete di supporto ma anche amicale tra loro. Organizzano pic-nic, grigliate e gite domenicali, in cui possono svagarsi e confrontarsi sulle problematiche della vita quotidiana.

Lo spazio di socializzazione, che ha accolto 31 famiglie,  è un momento dedicato alla coppia adulto-bambino, con proposte di gioco libero e con “laboratori”, pensati per  trovare il piacere del fare, dello scoprire, del crescere insieme. Gli adulti che li accompagnano hanno l’occasione di stare e giocare con loro, di conoscere altre famiglie, di costruire nuove relazioni e amicizie da cui sono nati scambi e confronti molto interessanti.

A differenza del gruppo gioco in cui i bambini sono lasciati alle educatrici, lo spazio di socializzazione prevede la figura dell’adulto: tra i travasi con la sabbia, la manipolazione con la pasta di pane, i laboratori di pittura e d i collage, le mamme, i papà, i nonni e le tate presenti, hanno osservato i bambini nella loro crescita, condividendo le piccole conquiste che facevano di volta in volta e hanno conosciuto nuove famiglie.

Durante l’anno sono stati organizzati altri momenti molto partecipati:

  • Aperitivo Nuovi Nati: momento istituzionalizzato di benvenuto da parte del comune di Novate ai piccoli e nuovi novatesi
  • Serata sulla disostruzione con la collaborazione della SOS di Novate, una serata dedicata ad esercitarsi nelle manovre rianimatorie
  • Festeggiando la festa del papà e della mamma, le famiglie ci hanno aiutato a realizzare parte del progetto ‘Il Giardino della Lumaca” che continuerà il prossimo anno con la creazione di nuovi giochi naturali e spazi educativi all’aperto.
  • Pic nic di fine anno al Parco Ghezzi: una mattina per giocare insieme, grandi e piccini, per rilassarsi all’aperto e divertirsi tra risate e scherzi di ogni genere.

Anche quest’anno la Corte delle famiglie si è dimostrata fedele al progetto originale, che pone le “Famiglie al centro”, diventando così un luogo di crescita, di socializzazione e di confronto per tutte le famiglie del territorio. Le educatrici riferiscono che “La soddisfazione  più grande che abbiamo raggiunto quest’anno è vedere le molteplici relazioni che nascono tra i genitori, il sostegno che si danno vicendevolmente e la rete di legami che si sta creando.

Tutto questo è il frutto di una grande collaborazione con tutti i partner del progetto, le realtà associative del territorio, che ideano, sostengono e promuovono insieme a noi le proposte offerte. Una grande intesa che porterà grandi effetti sul territorio.

Condividi su

News

L’amministrazione Comunale di Novate Milanese in collaborazione con Koinè cooperativa sociale organizza nel mese di agosto presso il Nido “Prato fiorito”, in via Cornicione
prato fiorito 2024 nuova sede

Credits

Immagine coordinata e creatività:
lateral.biz

Sviluppo: 
dotnext.it