L’importanza di leggere ad alta voce ai bambini

Uno degli strumenti più potenti che oggi abbiamo a disposizione sapete che cosa è? Vi dò alcuni indizi: vive nelle nostre case, a volte è un po’ impolverato, può essere molto piccolo, medio o addirittura gigante. Qualcuno lo tiene con cura e dedizione e di solito ogni bambino ha il suo preferito…Avete capito di cosa si tratta? Ebbene Sì: uno degli strumenti più potenti che esista sul nostro pianeta terra è IL LIBRO.
I libri sono in grado di far viaggiare il lettore più grande, risvegliare emozioni e suggerire immagini. I libri possono far nascere un modo di pensare o rimodellarne di nuovi. Insomma, riescono a non lasciare indifferenti coloro che si immergono nella lettura e godono di essa.

Ma la cosa straordinaria è che il potere dei libri ci influenza fin da quando siamo piccolissimi…Infatti, dovete sapere che l’attività di LETTURA CONDIVISA AD ALTA VOCE DI UN LIBRO CON I PIU’ PICCINI E’ IMPORTANTISSIMA PER:

  • La relazione e lo sviluppo emotivo. Leggere ad alta voce e condividere con mamma/papà un libro crea un momento importante tra genitore-bambino: si condivide un tempo ricco per entrambi, che può nutrire la mente e permette di scoprire insieme cose nuove e diverse, seguendo anche quelli che sono gli interessi del proprio bambino…
  • La comunicazione. Leggere ad alta voce e condividere con mamma/papà un libro, facendo in modo che il vostro bambino si sieda accanto a voi permette una COMUNICAZIONE FACCIA A FACCIA e in questo modo si applica quella che è la RECIPROCITÀ INSITA DELL’ATTO COMUNICATIVO. Si ha quindi la possibilità di TRASMETTERE E RECEPIRE MESSAGGI UTILIZZANDO PIÙ INFORMAZIONI CONTEMPORANEAMENTE NELLA LORO MULTIMODALITÀ (SGUARDI, GESTI). Inoltre, si impara a riconoscere I MESSAGGI CHE IL PROPRIO BAMBINO INVIA SIA VERBALI CHE NON VERBALI e le diversità delle forme utilizzate per esprimere le sue funzioni comunicative.
  •  L’attenzione condivisa. Leggere ad alta voce e condividere con mamma/papà un libro significaCONSOLIDARE E SOSTENERE uno dei PREREQUISITI FONDAMENTALI della COMUNICAZIONE: LA TRIANGOLAZIONE DELLO SGUARDO, questo infatti è un prerequisito che emerge nei primi mesi di vita.
  • Lo sviluppo cognitivo. Leggere ad alta voce e condividere con mamma/papà un libro amplia L’IMMAGINAZIONE, LA MEMORIA, L’ORIENTAMENTO, LE ABILITÀ VISUO-SPAZIALI, PRASSICHE E NUMEROSE FUNZIONI ESECUTIVE.
  • Lo sviluppo linguistico. Leggere ad alta voce e condividere con mamma/papà un libro AMPLIA E STIMOLA L’APPRENDIMENTO DI NUOVE PAROLE E STRUTTURE MORFOSINTATTICHE (in relazione allo sviluppo prossimale del bambino). Inoltre, favorisce L’ASCOLTO E L’ATTENZIONE da parte delbambino a tutta una serie di aspetti SOVRA-SEGMENTALI come ad esempio la prosodia, accrescendo l’interesse verso il linguaggio, la narrazione e il coinvolgimento nell’apprendimento della lettura.
  • Molto altro ancora…

E allora non ci resta che andare a cercare questo piccolo-grande tesoro nelle nostre case e buona lettura.

(testo di Beatrice Lenzi logopedista del centro Astrolabio)

Condividi su

News

L’amministrazione Comunale di Novate Milanese in collaborazione con Koinè cooperativa sociale organizza nel mese di agosto presso il Nido “Prato fiorito”, in via Cornicione
prato fiorito 2024 nuova sede

Credits

Immagine coordinata e creatività:
lateral.biz

Sviluppo: 
dotnext.it