Con l’approvazione ad aprile 2024 della legge 55 (testo completo Normattiva) “Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei relativi albi professionali”, viene formalmente normata l’istituzione degli albi dei/lle pedagogisti/e e degli/lle educatori/trici socio-pedagogici.
Il decreto legge n.177 dell’8 agosto 2015 ha prorogato fino al 31 marzo 2026 il termine per presentare domanda di iscrizione all’albo educatori e pedagogisti: chi non ha già provveduto, è ancora in tempo per farlo.
È quindi ancora possibile, per chi non lo abbia già fatto in precedenza, presentare la domanda di iscrizione.
Sintetizziamo le informazioni fino ad oggi raccolte:
Tutti/e i/le pedagogisti/e e gli/le educatori/trici devono iscriversi al rispettivo albo?
Sì: la legge stabilisce che per poter esercitare la professione di educativa socio- pedagogica e di pedagogista è obbligatorio iscriversi ai rispettivi albi di riferimento.
Come si fa?
Il Tribunale di ogni capoluogo di Regione ha individuato tra i suoi magistrati un commissario, incaricato di predisporre le modalità di iscrizione ai due albi.
Come e dove iscriversi
- Sito di riferimento per la Lombardia: Formazione Albi dei Pedagogisti ed Educatori socio-pedagogici – Tribunale di Milano
- Sito di riferimento per il Piemonte: https://www.tribunale.torino.giustizia.it/it/Content/Index/62878
Cambia qualcosa a livello contrattuale/retributivo per i/le lavoratori/trici?
No, questo aspetto non si correla all’istituzione degli albi.
La rivista VITA ha pubblicato il 25 luglio 2024 un articolo dal titolo Piccola guida per l’iscrizione all’albo delle professioni pedagogiche
Questa news è in continuo aggiornamento, seguici.