È online il sito web del progetto RIVERLHAB

È online il sito web del progetto RIVERLHAB –http://www.riverlhab.eu/  – iniziativa Interreg Italia-Svizzera che coinvolge il Parco del Lura, ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, la Repubblica e Cantone Ticino e la SUPSI – Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana in un programma congiunto di rinaturalizzazione e gestione ecosistemica del torrente Lura, lungo il tratto transfrontaliero tra Italia e Svizzera. L’occasione è il 25° anniversario della “Convenzione europea del paesaggio”, sottoscritta a Firenze, a Palazzo Vecchio, il 20 ottobre 2000: un’occasione per riflettere sull’importanza della tutela, della valorizzazione e della gestione condivisa del paesaggio. Il progetto RIVERLHAB si articola in diverse azioni con interventi di rinaturalizzazione del corso d’acqua, formazione rivolta ad amministratori e tecnici, coinvolgimento della cittadinanza attraverso attività di monitoraggio ambientale e naturalistico. Queste azioni si traducono in opere lungo il torrente, eventi e iniziative rivolte alla comunità locale. Sul sito web saranno progressivamente resi disponibili i materiali informativi e i risultati del progetto.
Stefano Benzoni, Presidente del Consorzio Parco del Lura, dichiara:
Il progetto RIVERLHAB condivide lo spirito della giornata dedicata alla Convenzione europea del paesaggio: un’occasione di riflessione pubblica e di diffusione dei valori connessi alle buone pratiche di tutela e valorizzazione del territorio. Si tratta di un progetto che prevede interventi concreti a favore della Valle del torrente Lura, promuovendo la collaborazione tra enti.”

Per approfondire, è disponibile il video di presentazione realizzato da Marco Tessaro, RIVERLHAB – Rinaturalizzazione Verde degli Habitat Fluviali on Vimeo

La Convenzione europea del paesaggio definisce il paesaggio come parte essenziale del patrimonio culturale, ambientale, sociale e storico europeo, riconoscendone il valore per la qualità della vita delle popolazioni. Essa ne sottolinea la natura antropica, ovvero il ruolo fondamentale dell’azione umana nella sua evoluzione e nella percezione estetica del territorio. La Convenzione promuove la salvaguardia di tutti i paesaggi, senza distinzione tra quelli di particolare pregio e quelli della vita quotidiana o degradati, riconoscendone il valore intrinseco e la necessità di una gestione attenta e condivisa.

Aggiornamenti del progetto sui social
FacebookParco Lura e Parco Sorgenti Lura, comunità di Valle (@valletorrentelura) 

Condividi su

News

È online il sito web del progetto RIVERLHAB –http://www.riverlhab.eu/  – iniziativa Interreg Italia-Svizzera che coinvolge il Parco del Lura, ERSAF – Ente Regionale per i
prati del ceppo lura

Credits

Immagine coordinata e creatività:
lateral.biz

Sviluppo: 
dotnext.it