Facciamo squadra Con i Bambini

Per il suo primo Bilancio di Missione Con i Bambini ha scelto la metafora calcistica e lo slogan “Facciamo squadra”  dove i giocatori sono i ragazzi, le scuole, le famiglie, le organizzazioni del terzo settore, le fondazioni, le istituzioni locali (la “comunità educante” dei territori) e le squadre i singoli progetti messi in campo.
Nella metafora scelta sono tre i campionati non competitivi, come i bandi presentati (Prima Infanzia 0-6 anni, Adolescenza 11-17 anni, Nuove Generazioni 5-14 anni) con la speranza di vedere tanti gol!

Buone pratiche da condividere e incentivare, anche attraverso la promozione di una riflessione su tre concetti che hanno un forte significato per il futuro dei nostri giovani e del paese: periferie, povertà educativa, comunità educante.

Attorno a queste parole sono stati promossi la manifestazione nazionale itinerante #ConiBambini – Tutta un’altra storia, che ha fatto tappa in diverse città italiane, tra cui Milano,  per incontrare e ascoltare le comunità educanti, e l’omonimo contest letterario gratuito rivolto agli studenti delle scuole che he ha visto in Giuria gli scrittori Carlo Lucarelli, Chiara Gamberale, Giovanni Tizian e Manuela Salvi. A ottobre è previsto un evento finale per restituire quanto raccolto con un incontro aperto con istituzioni, promotori, scuole e ragazzi. Da oggi inoltre sarà possibile scoprire i progetti selezionati da Con i Bambini ha lanciato il portale percorsiconibambini.it, il network delle buone pratiche, che nelle prossime settimane si popolerà di tanti blog quanti sono i progetti, per condividere idee e scoprire le storie di contrasto al fenomeno della povertà educativa.
Sul portale è presente anche il blog dedicato al progetto ‘Passi piccoli, comunità che cresce’.

Carlo Borgomeo, che presiede la Fondazione Con il Sud e l’impresa socile Con i Bambini, ha detto  <<sono i dati e le esperienze che ci indicano questa strada. O si lavora insieme, “con” i ragazzi, le famiglie, le scuole, il terzo settore, le fondazioni, le istituzioni, i territori o saremo ancora fermi ad attendere soluzioni che piovono dall’alto come è avvenuto storicamente per il Mezzogiorno, a lamentarci o rivendicare, a perdere i treni che passano. E al Sud, purtroppo ne passano pochi. Dunque, occorre “giocarsi le carte giuste” capendo che puntare sul Sud è l’unico azzardo possibile, per riprendere lo slogan del bilancio della Fondazione. Sul tema della povertà minorile vorremmo che il concetto di “comunità educante” fosse sdoganato e compreso anche dai non addetti ai lavori, dai ragazzi alle famiglie, dal mondo della comunicazione alle istituzioni locali, perché rappresenta una svolta necessaria per affrontare efficacemente il fenomeno>>.

SINTESI BILANCIO ‘CON I BAMBINI’

In meno di due anni Con i Bambini ha promosso 3 bandi (uno ancora in fase di valutazione) interessando circa 20.000 organizzazioni tra terzo settore, istituti scolastici ed enti pubblici, 166 progetti approvati e 240.000 minori interessati, oltre 135,5 mln di euro erogati, complessivamente 360 milioni di euro per tre anni per sostenere interventi sperimentali e di comunità grazie al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile (nato nel 2016 da un accordo tra Fondazioni di origine bancaria, Forum Terzo Settore e Governo).

L’impresa sociale Con i Bambini è stata costituita nel giugno 2016 per attuare il Fondo ed è interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.

Esperienze di contrasto alla povertà educativa minorile

In un anno e mezzo dalla sua nascita, Con i Bambini ha pubblicato tre bandi:

  • Con Prima Infanzia (0-6 anni) sono stati selezionati 80 progetti tra cui Passi Piccoli, comunità che scresce, coinvolgendo 1.500 organizzazioni nei partenariati territoriali e interessando 35.000 minori e le relative famiglie, per una erogazione di 62,2 milioni di euro.
  • Con il Bando Adolescenza (11-17 anni) sono stati sostenuti 86 progetti con 73,4 milioni di euro, coinvolgendo oltre 2.700 organizzazioni e più di 200.000 ragazzi interessati dagli interventi.
  • Ancora in fase di valutazione sono i 432 progetti relativi al Bando Nuove Generazioni (5-14 anni) che mette a disposizione complessivamente 69 milioni di euro.

Condividi su

News

L’amministrazione Comunale di Novate Milanese in collaborazione con Koinè cooperativa sociale organizza nel mese di agosto presso il Nido “Prato fiorito”, in via Cornicione
prato fiorito 2024 nuova sede

Credits

Immagine coordinata e creatività:
lateral.biz

Sviluppo: 
dotnext.it