Dal 13 al 17 ottobre, Milano accoglierà il Global Forum del Milan Urban Food Policy Pact (MUFPP), il ‘Patto di Milano’: il più importante appuntamento internazionale dedicato alle politiche alimentari urbane, che riunirà oltre 500 delegati da più di 330 città del mondo firmatarie del ‘Patto di Milano’ sottoscritto 10 anni fa in occasione di Expo 2015, per discutere di un tema quanto mai attuale e protagonista delle politiche cittadine: le abitudini alimentari, il rapporto fra le città e il cibo, salute, sostenibilità e accesso al cibo sano, produzione mondiale e locale, filiere corte e agricoltura, logistica e trasformazione, contrasto allo spreco alimentare e alla povertà, refezione scolastica e molto altro ancora.
Durante il Forum, un vero e proprio laboratorio globale nel quale le città e le comunità locali potranno confrontarsi, costruire alleanze e condividere buone pratiche, saranno presenti oltre 500 delegati da tutto il mondo – tra città, organizzazioni regionali e internazionali, network di città partner come FAO, WFP, UNEP, Commissione Europea, ASEAN, Mercociudades, World Bank, African Union, Eurocities,C40, ICLEI e molte altre.
L’abbazia di Chiaravalle, CONTENT AND LOCATION PARTNER dell’evento globale, ospiterà un gruppo di delegati da tutto il mondo che avranno l’opportunità di visitare il Parco agricolo sud Milano, l’abbazia fondata nel 1135 da San Bernardo e il suo mulino, sede delle attività culturali, dei laboratori e delle attività di educazione ambientale e dei campus estivi che organizziamo per conto dei monaci cistercensi.
Inoltre lunedì 13 ottobre si terrà il side event “City Bites: Innovazione locale per un futuro alimentare resiliente” dedicato alla scoperta di come l’innovazione dal basso, stimolata dalle reali esigenze della comunità, possa plasmare un futuro alimentare urbano più sano e sostenibile, esplorando le migliori pratiche europee con un’attenzione particolare al potere dell’educazione alimentare. Parteciperemo all’evento raccontando il nostro progetto “Il nostro piccolo grande orto”, nell’ambito del percorso “Tutti a tavola: mangiando si impara”, ideato da Comune di Milano e Milano Ristorazione, e promosso con il progetto Horizon 2020 SchoolFood4Change (SF4C), di cui entrambi sono partner per la città di Milano. Le attività formative e laboratoriali si sono svolti durante l’anno scolastico 2024-25, e hanno coinvolto 12 scuole dell’infanzia con circa 300 studenti del Comune di Milano. Gli incontri con le educatrici e i bambini hanno avuto come obiettivo la realizzazione e la gestione di un orto scolastico, proponendo una connessione con il cibo e facendo riferimento alle pratiche dell’agricoltura biologica.
Sia le attività che organizziamo al Mulino dell’abbazia di Chiaravalle, che i progetti come “Il nostro piccolo grande orto”, così come la gestione dei nostri servizi per l’infanzia e per i minori, sono in piena coerenza con i temi della sostenibilità ambientale, della lotta allo spreco alimentare e la promozione di una sana alimentazione che sono anche le priorità del Patto di Milano sulla Politica Alimentare Urbana.