Il presidente Fontana in visita all’Abbazia di Chiaravalle

Il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’Assessore alla Cultura, Francesca Caruso, hanno visitato l’Abbazia di Chiaravalle il 13 giugno 2024, invitati dalla Fondazione Grana Padano insieme alla Comunità Monastica cistercense.

L’Abbazia di Chiaravalle, fondata da San Bernardo di Clairvaux nel 1135, è uno tra i più importanti complessi monastici italiani ed è un luogo di considerevole valore spirituale e polo di rilievo dal punto di vista storico, artistico e culturale. Il valore del complesso è stato notevolmente incrementato anche grazie ad interventi di restauro e di valorizzazione che la Fondazione e il Consorzio Grana Padano mettono costantemente in cantiere.

La Fondazione Grana Padano è lo spin off solidale del Consorzio Grana Padano e fin dalla sua istituzione, avvenuta nel 2022, ha avviato numerosi progetti finalizzandoli alla crescita sociale e culturale del territorio.

Durante l’incontro il Presidente della Fondazione, Giuseppe Saetta, ha lanciato un’idea suggestiva: “L’Abbazia potrebbe, per la sua prossimità, diventare un punto di riferimento spirituale del Villaggio Olimpico di Milano Cortina 2026 dell’ex scalo di Porta Romana”.

Il Presidente Fontana, intervenendo a conclusione per i saluti, ha commentato: “Mèta di attrattività turistica, raccordo tra la città e la periferia, l’Abbazia di Chiaravalle è un microcosmo di valori condivisi, in linea con lo spirito delle prossime olimpiadi invernali, naturale dunque pensarla come riferimento spirituale del Villaggio Olimpico di Milano Cortina 2026. Attori, come la Fondazione e il Consorzio, hanno la capacità di esaltare le sue profonde radici, promuovendo il Grana Padano, prodotto DOP simbolo del made in Italy, tra i più conosciuti e venduti al mondo, ma anche intervenendo nella protezione del territorio, nella salvaguardia dell’ambiente, nel benessere sociale, con le attività nel mulino e la cooperativa Koiné, attiva nei servizi per le persone”.

All’incontro con la Regione Lombardia, oltre alla Comunità monastica, rappresentata dal priore, Padre Stefano Zanolini, che è anche il Vicepresidente della Fondazione Grana Padano, erano presenti i vertici del Consorzio per la tutela del formaggio DOP, Renato Zaghini, Presidente, e Stefano Berni, Direttore generale. All’incontro ha partecipato anche la nostra presidente Alessia Minuz.

Tutti hanno partecipato a una breve visita all’Abbazia e al Mulino condotta da Roberto Mura coordinatore delle nostre attività presso Chiaravalle.

Sono molte le attività che organizziamo per conto dei monaci cistercensi. Nel 2023 sono stati 15.000 i visitatori che complessivamente sono passati dall’Abbazia e dal Mulino, tra cui 5.000 singoli visitatori e 2.500 in gruppo che hanno partecipato alle visite guidate, oltre 1.400 hanno partecipato agli eventi serali, 3.000 gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado che hanno svolto le attività di educazione ambientale, a cui si aggiungono i centri estivi, le feste di compleanno, il volontariato aziendale, i vari eventi culturali.

Per approfondire le attività organizzate all’Abbazia Abbazia e Mulino di Chiaravalle – Abbazia e Mulino di Chiaravalle (abbaziadichiaravalle.it)

 

Condividi su

News

Credits

Immagine coordinata e creatività:
lateral.biz

Sviluppo: 
dotnext.it