Sono oltre dodicimila gli studenti coinvolti nelle attività 2023-24

Con grande entusiasmo vogliamo condividere i successi dell’anno scolastico 2023-24  dove abbiamo avuto il privilegio di incontrare oltre 10.000 studenti in Lombardia, dalle scuole dell’infanzia alle secondarie di secondo grado, dedicando 3.000 ore ad attività ricche di scoperte, domande, risate, passi e profumi, a cui si aggiungono 800 ore e 2.400 studenti che hanno partecipato alle attività alle abbazie di Chiaravalle Milanese e di Mirasole per un totale di circa 12.400 studenti e 4.470 ore.

Sono tanti e diversificati i servizi e i progetti che abbiamo seguito nel 2023-24:

  • attività culturali all’Abbazia di Chiaravalle milanese e all’Abbazia di Mirasole e col progetto finanziato Hortus conclusus – Fondazione di comunità Milano;
  • Attività di educazione ambientale per Comunità Montana Valli del Verbano ed Econord, Parco Nord Milano, Forestami, Parco del Lura, Parco Sorgenti del Torrente Lura, Parco Mughetti;
  • progetti finanziati da Fondazione Cariplo: Partecip_Azioni in Val di Mello e Cronache dall’acqua;
  • percorsi su orto e compostaggio finanziati da Turcato nel comune di Colverde;
  • percorso sul monitoraggio dello scoiattolo rosso per le scuole di Lurate Caccivio, finanziato dal Comune di Lurate Caccivio;
  • visite guidate al Vivaio forestale di ERSAF a Curno;
  • giornata premio del concorso scolastico 2023-24 della Comunità di lavoro Regio Insubrica.

Il nostro ringraziamento va a tutte le bambine, i bambini, le ragazze, i ragazzi, gli/le insegnanti e tutto il personale che abbiamo incontrato in questi mesi.
Un ringraziamento speciale alle nostre educatrici ambientali e ai nostri educatori per il prezioso lavoro che hanno svolto.

La sostenibilità ambientale è stata al centro di tutte le proposte, dal tema dell’acqua ai cambiamenti climatici, passando per la scoperta della biodiversità nelle aree protette. Questo impegno ha permesso ai nostri studenti di sviluppare una consapevolezza ambientale più profonda e di diventare cittadini più responsabili.

Ora, mentre ci prepariamo per l’anno scolastico 2024-25, vi invitiamo ad approfondire i nostri programmi dedicati alle scuole. Siamo convinti che queste proposte possano arricchire il percorso formativo degli studenti, offrendo loro opportunità uniche di apprendimento e crescita. Anche per il prossimo anno scolastico 2024-25 le proposte racchiuse nel catalogo ‘La scuola al centro – Laboratori, formazione, sportelli e percorsi’ possono essere inserite nel programma di educazione civica in linea con quanto previsto dalla stessa Agenda 2030 dell’Onu e dai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Molto buona la valutazione dei docenti

Su un campione di 213 questionati di valutazione compilati dai/lle docenti, ben 208 si sono dichiarati soddisfatti, solo 4 hanno dato una valutazione di parziale soddisfazione e una risposta è stata negativa. Rispetto al metodo utilizzato i risultati sono ancora migliori visto che 210 hanno dato un giudizio da buono a ottimo, 2 hanno dato la sufficienza e uno ha espresso un giudizio negativo.

Commenti ricevuti dai docenti

“I bambini hanno gradito molto la raccolta dei rifiuti trovati durante il percorso.”

“Da tempo partecipo con le mie classi alle vostre proposte e sono sempre ben organizzate e coinvolgenti”

“Attività di oggi molto interessante e coinvolgente”

“Abbiamo particolarmente apprezzato la modalità della storia che ha motivato e coinvolto attivamente i bambini.”

“Spero  di poterlo ripetere  anche l’anno prossimo,  magari con un incontro più.”

“Attività proposte coinvolgenti, ottimi contenuti da utilizzare come spunto per lezioni in classe; guida molto preparata e disponibile. L’esperienza è stata positiva e apprezzata da adulti  e bambini.”

“Durante l’anno sono stati tanti i progetti a cui abbiamo partecipato.”

 Oltre alle attività presenti nel programma “La scuola al centro 2023-24” abbiamo lavorato in numerosi progetti che hanno contribuito a raggiungere il risultato finale.

Progetti

Scuola Forestami – Angoli di biodiversità

Iniziato nel 2022, il progetto ForestaMI del Comune di Milano ci ha coinvolto anche nel 2023-24 dove abbiamo lavorato in uno dei progetti pilota di Scuola Forestami previsti in quattro scuole di altrettanti municipi di Milano, in particolare abbiamo  lavorato con tutte le classi della Scuola dell’infanzia di via Ontani, Municipio 7.
Leggi la news Angoli di biodiversità con Scuola Forestami – Koinè Cooperativa Sociale (koinecoopsociale.it)

La Valle del Lura tra città e natura

In continuità con il lavoro svolto nel triennio 2020-23, che ha visto il Parco del Lura ed il Parco Sorgenti del Torrente Lura “uniti” nelle proposte del Servizio di educazione ambientale, con oltre 3000 ore di attività per le scuole e 9500 studenti coinvolti, il nuovo progetto triennale partito del 2023-24 vuole sviluppare la conoscenza e l’affezione degli abitanti della Valle nei confronti dell’elemento portatore dell’identità della Valle stessa, il Torrente Lura. Il progetto dal titolo “La Valle del Lura tra città e natura” proseguirà quindi anche nel 2026.

Alcune classi hanno ricevuto un premio per il lavoro fatto:

Premiate a Lugano tre classi di Cadorago per le attività di educazione ambientale

Gli studenti di tre classi della scuola media di Cadorago sono stati premiati il 23 maggio 2024 a Lugano (Svizzera) nella giornata premio dedicata alle scuole nell’ambito del progetto didattico transfrontaliero della Regione Insubrica proposto per l’anno scolastico 2023-2024 “Il cambiamento climatico: rischi e opportunità”.

Leggi la news Tre classi del Parco del Lura premiate a Lugano – Koinè Cooperativa Sociale (koinecoopsociale.it)

Progetto “Cronache dall’acqua”

Il progetto CRONACHE DALL’ACQUA: SCUOLE IN AZIONE PER UN FUTURO SOSTENIBILE ha ricevuto il contributo di Fondazione Cariplo con il Bando My Future 2023 per il periodo dal settembre 2023 al giugno 2024 e si svolge nel territorio del Parco del Lura e Parco Sorgenti del Lura dove già gestiamo il servizio di educazione ambientale.

I sommelier dell’acqua a Lainate
Sapete quanto inquina la plastica dispersa nell’ambiente? Avete mai visto acqua che non fa fare la pipì? Sapete che l’acqua minerale viene controllata solo una volta all’anno e quella del rubinetto tutti i giorni? Con queste domande gli studenti della classe I E della scuola media di via Lamarmora a Lainate la mattina del 9 maggio hanno coinvolto moltissimi cittadini alla scoperta delle proprietà dell’acqua di rubinetto, con gli educatori ambientali di Koinè cooperativa sociale.
Leggi la news A Lainate gli studenti diventano sommelier dell’acqua – Koinè Cooperativa Sociale (koinecoopsociale.it)

I sommelier dell’acqua a Caronno Pertusella
Avete mai visto acqua che non fa fare la pipì? Sapete che l’acqua minerale viene controllata solo una volta all’anno e quella del rubinetto tutti i giorni? Con queste domande gli studenti di due classi prime della scuola media di Caronno Pertusella la mattina del 30 aprile hanno coinvolto i cittadini alla scoperta delle proprietà dell’acqua di rubinetto, con i nostri educatori ambientali.
Leggi la news Studenti sommelier dell’acqua a Caronno Pertusella – Koinè Cooperativa Sociale (koinecoopsociale.it)

Gli studenti di Saronno ripuliscono le sponde del Lura 
Hanno raccolto dieci sacchi di rifiuti e una sedia da giardino le due classi di scuola media di Saronno dell’Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci, che insieme ai volontari della Protezione Civile di Saronno e alle nostre educatrici hanno passato la mattinata lungo le sponde e sui sentieri del parco Lura nel febbraio 2024.
Leggi la news Ripulito il Lura a Saronno con gli studenti – Koinè Cooperativa Sociale (koinecoopsociale.it)

Parco Nord Milano

Numerose sono le proposte di educazione ambientale proposte all’interno del Parco Nord Milano e adatte a tutti gli ordini di scuola per crescere piccoli naturalisti che si rinnovano ogni anno.
I programmi didattici del Parco Nord Milano 2023 – 2024 – TeleParcoNord

Compostaggio e orti con Turcato Servizi

Le scuole primarie di Gironico e Parè, frazioni del comune sparso di Colverde (CO), sono state coinvolte in percorsi di educazione ambientale dedicati al compostaggio domestico e all’orto scolastico, grazie al contributo di Turcato Servizi, l’azienda di igiene urbana di Olgiate Comasco, specializzata nell’attività di raccolta e trasporto dei rifiuti, sia per le Pubbliche Amministrazioni, sia per le aziende private.

Hortus in Monastero: Biodiversità, cultura e socialità

Il progetto è iniziato a dicembre 2021 e si è concluso nella primavera 2024: in questi anni ha previsto un corso di formazione messo in campo grazie alla collaborazione di Rete Orti Botanici di Lombardia, Ledha, Soulfood e il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia, un corso di cura del verde per gli studenti dell’Istituto Agrario di Noverasco, percorsi gratuiti didattici per scuole primarie di secondo grado, esperienziali e di ortoterapia per fasce deboli, anziani e persone con disabilità.
Leggi la news Hortus– 2024 – Abbazia e Mulino di Chiaravalle (abbaziadichiaravalle.it)

Riserva naturale Val di Mello

Cinque percorsi di educazione ambientale gratuiti dedicati alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado sono stati realizzati grazie al progetto
“Partecip_AZIONI in Val di Mello” dedicato alla Riserva Naturale della Val di Mello, sviluppato dal Parco Nord Milano e dal Comune di Val Masino, con la collaborazione di Koinè  e finanziato da Fondazione Cariplo.
Leggi i dettagli Vivere la Riserva – Riserva Naturale Val di Mello

Condividi su

News

Credits

Immagine coordinata e creatività:
lateral.biz

Sviluppo: 
dotnext.it