Visita ai cantieri del Lura e inaugurazione mostra 16 giugno

Debutterà a Lomazzo la mostra dedicata al Parco Lura, alla sua biodiversità e alle aree di laminazione i cui lavori si stanno avviando alla conclusione a difesa dal rischio idrogeologico e di miglioramento ecologico del corridoio fluviale.

L’invito è per sabato 16 giugno alle ore 10.00 dall’ingresso del cantiere in via Monte Rosa (SP32 Statale Noveratese) per la visita al cantiere aperta ai cittadini, alla stampa e alle autorità.
Ecco come si presentavano le aree del cantiere nel novembre 2017.
A seguire inaugurazione della mostra interattiva sulle opere di laminazione e sul progetto social #ALURAPARCOLURA presso il Municipio di Lomazzo alle ore 12.00.

La mostra sarà allestita nel Municipio di Lomazzo fino a mercoledì 20 giugno. La settimana successiva (dal 21 al 28 giugno) sarà presente in Comune a Bregnano per riprendere il proprio giro a settembre negli altri comuni del parco (Cermenate, Rovellasca e Saronno).

L’allestimento della mostra è realizzato interamente in cartone riciclabile, con una struttura modulare a sezioni esagonali con microproiettori video che daranno vita ai protagonisti del progetto #aluraparcolura ovvero scoiattoli, coccinelle e anfibi che abitano il parco. I video saranno caricati sul canale Youtube di Koinè cooperativa sociale e condivisi sulla pagina facebook del centro biodiversità del parco Lura

La mostra fa parte della campagna di sensibilizzazione “#ALURAPARCOLURA” , realizzata dal centro Biodiversità del Lura gestito da Koinè cooperativa sociale, per promuovere l’educazione ambientale, in particolare sui temi della biodiversità, con una serie di azioni cross-mediali (campagna stampa, video, mostra) .Protagonisti sono animali e piante che con ironia invitano a fare un salto al Parco Lura: Cerchi erbetta da paura? Il caldo in città ti tortura? Vuoi una beccata d’aria pura? Facciamo una corsetta nella natura? Famiglia in cerca di avventura? La risposta è sempre #ALURAPARCOLURA

Il progetto è stato ideato e realizzato grazie alla direzione del regista Stefano De Felici, autore che si distingue per realizzare opere cross-mediali. Ha realizzato sia progetti filmici per la televisione (Sky, Mediaset e Rai) che videoinstallazioni e musei tra cui il museo interattivo di Save the Children per Expo Milano 2015e il Museo per la Ferrania, fabbrica che per 100 anni è stata eccellenza mondiale per la produzione di pellicole foto e cinematografiche. La voce narrante dei video è di Pietro Ubaldi, il doppiatore professionista milanese noto per aver prestato la voce a moltissimi personaggi televisivi, di cartoni animati e del cinema.

CREDITI MOSTRA

  • Produzione: Almòst Videolab
  • Supervisione Creativa: See Mars video & animation studio
  • Produzione Esecutiva: DLQ creative factory
  • Post-Produzione: Lampo TV
  • Regia : Stefano De Felici
  • Montaggio : Federico Mazza
  • Voce: Pietro Ubaldi

Condividi su

News

L’amministrazione Comunale di Novate Milanese in collaborazione con Koinè cooperativa sociale organizza nel mese di agosto presso il Nido “Prato fiorito”, in via Cornicione
prato fiorito 2024 nuova sede

Credits

Immagine coordinata e creatività:
lateral.biz

Sviluppo: 
dotnext.it