Giornata Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 2018

La Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza  ricorre ogni anno  il 20 novembre, per celebrare l’approvazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convention on the Rigths of the Child), approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989.

Costruita armonizzando differenti esperienze culturali e giuridiche, la Convenzione enuncia per la prima volta, in forma coerente, i diritti fondamentali che devono essere riconosciuti e garantiti a tutti i bambini e a tutte le bambine del mondo.

Sono quattro i principi fondamentali della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ratificata anche dall’Italia nel 1991:

  1. a) Non discriminazione (art. 2): i diritti sanciti dalla Convenzione devono essere garantiti a tutti i minori, senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinione del bambino/adolescente o dei genitori.
  2. b) Superiore interesse (art. 3): in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l’interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità.
  3. c) Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino (art. 6): gli Stati decono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini, anche tramite la cooperazione tra Stati.
  4. d) Ascolto delle opinioni del minore (art. 12): prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni.

Scarica la Dichiarazione ONU

Come cooperativa sociale siamo costantemente impegnati a lavorare con e per la prima infanzia  e i minori seguendo questi principi.

I servizi, diversi e flessibili, partono dall’idea di bambino come individuo portatore e costruttore di diritti, che chiede di essere rispettato e valorizzato nella propria identità, unicità e differenza, socialmente competente e protagonista attivo del suo percorso di crescita e si articolano in un sistema rispettoso dei modelli educativi di ciascuna famiglia, aperto alla rete territoriale e ai suoi saperi.

Quest’anno abbiamo organizzato una serie di eventi all’interno degli asili nido che gestiamo, con letture ad alta voce, riservati agli utenti.

Non mancano appuntamenti aperti a tutti:

Vedano al Lambro

Martedì 20 novembre dalle ore 20.30 alle ore 23.00 serata dedicata alla prevenzione incidenti e disostruzione, riservata ai genitori, organizzata dall’associazione Salvagente di Monza.

Sabato 24 novembre presso l’asilo nido comunale “Iqbal Masih” a Vedano al Lambro, ci saranno due eventi gratuiti  “I diritti naturali dei bambini”  e un pomeriggio di giochi al parco con due laboratori di lettura efavole e giochi in giardino per bambini della scuola primaria.

Novate Milanese

Venerdì 23 novembre ore 16:30 SALI CON NOI “SULLA COLLINA”  Laboratori da 3 a 5 anni a cura delle Scuole dell’Infanzia, a cura della Biblioteca comunale.
All’interno dell’iniziativa ci sarà il Laboratorio gratuito di yoga per bambini 4-6 anni in Biblioteca Villa Venino organizzato da La Corte delle Famiglie.

Un corso di yoga per bambini partirà martedì 27 novembre con una lezione di prova, alleore 16.30-17.30  per i bambini 4-6 anni, e alle ore 17.30-18.30 per  7-10 anni (per informazioni contattare direttamente La Corte delle Famiglie)

Il 30 novembre invece è prevista una lezione di prova del corso di Circomotricità.

Condividi su

News

L’amministrazione Comunale di Novate Milanese in collaborazione con Koinè cooperativa sociale organizza nel mese di agosto presso il Nido “Prato fiorito”, in via Cornicione
prato fiorito 2024 nuova sede

Credits

Immagine coordinata e creatività:
lateral.biz

Sviluppo: 
dotnext.it