Asilo nido e natura, materiali destrutturati

Le riflessioni su spazi e materiali in un servizio educativo sono uno degli aspetti maggiormente curati e guardati nei nidi e nei centri per la prima infanzia della cooperativa sociale Koinè. Lo sguardo verso la scelta dei materiali, l’allestimento, la strutturazione di ogni luogo vissuto da bambini piccoli, dalle loro educatrici e spesso anche dalle famiglie è un punto di partenza fondamentale per svolgere un lavoro di qualità , in grado di rispondere ai bisogni degli utenti e di tentare il difficile lavoro di connessione tra teorie pedagogiche  e pratiche educative.

Nell’anno 2017-2018, le educatrici del nido comunale e del centro prima infanzia di Pregnana Milanese hanno cambiato alcuni spazi. E’ nata  la “Stanza Eureka”, che viene così raccontata dalle educatrici:

È lo spazio delle esplorazioni, delle scoperte, invenzioni e costruzioni. L’allestimento è realizzato con materiale principalmente naturale e povero, apparentemente insignificante come: pigne, tronchi, pezzi di legno, sassi, conchiglie, corde.

Questi oggetti cambiano di senso e significato ogni volta che i bambini giocano, consentendo di potere fare un gioco differente, diventando sculture, costruzioni, cose da contare, classificare o seriare.

Questi materiali naturali, definibili “intelligenti” (Materie intelligenti, a cura di Guerra M.. 2017), possono contribuire allo sviluppo di una mente intraprendente, concentrata, capace di trovare soluzioni e rispondere ai problemi.

Inoltre, consentono di mantenere una continuità tra il dentro e il fuori, portando all’interno del nido un po’ di natura che non basta mai, materiali che i bambini incontrano all’esterno e che possono divertirsi nel raccoglierli e trasferirli all’interno, abbellendo loro stessi gli spazi”.

angolo matriali naturaliI materiali scelti, come ben descritto dalle educatrici, sono destrutturati, ovvero non hanno una funzione di utilizzo preconfezionata, stabilita e dalla risposta esatta. Proprio per la loro semplicità, sono materiali che nascondono in sé un potenziale e una ricchezza enorme, perché contribuiscono a sviluppare una mente flessibile e creativa, capace di stupirsi e meravigliarsi per la più piccola e semplice cosa. Il senso di questo spazio e tipologia di attività è quello di mettere a disposizione dei bambini diversi oggetti e di lasciarli esplorare spontaneamente. Usare materiale di origine naturale, o di riciclo, che si connota come altamente destrutturato, permette al bambino di trovarsi di fronte degli oggetti che siano “vicini” a ciò che avviene in lui, in modo differente e individuale e che permettano l’espressione e la possibilità di un’esperienza di crescita, di bellezza e stupore.

Osservare un piccolo gruppo di bambini di 18 o 24 mesi entrare in una stanza allestita con cura, con pezzetti di rami di albero, tagliati e smussati, di pigne, di bucce di mandarino essiccate, di coni di cartone riciclato o di corde e pezzetti di gomma per innaffiare di recupero è un’esperienza che ha a che fare con la meraviglia. Si rimane fermi lì e non sembra possibile osservare in quel microcosmo, spesso silenziosissimo, avvenire processi di crescita, apprendimento, scoperta, cura in modo fluido e naturale. Ciò che è dentro si esprime nel fuori attraverso la capacità immaginativa e creativa e si dà la possibilità ai bisogni psichici e naturali di ogni bambino di emergere.

Questa esperienza è stata possibile grazie ad un attento e costante lavoro di osservazione dei bambini: cosa facevano, come usavano i materiali, che tipo di giochi emergevano, quali parole, quali relazioni con i pari o con l’adulto. È infatti solo a partire da questo tipo di sguardo che è possibile accompagnare alla crescita senza forzare processi di apprendimento, ma cercando di cogliere e di tentare di rispondere ai bisogni “evolutivi” dei bambini e delle bambine che incontriamo in modo globale.

Condividi su

News

L’amministrazione Comunale di Novate Milanese in collaborazione con Koinè cooperativa sociale organizza nel mese di agosto presso il Nido “Prato fiorito”, in via Cornicione
prato fiorito 2024 nuova sede

Credits

Immagine coordinata e creatività:
lateral.biz

Sviluppo: 
dotnext.it