Cibi che viaggiano

Da settembre a novembre 2025 ben 27 classi tra scuole Primarie (Manzoni di Origgio, Cerro Maggiore e di Cantalupo) e Scuole Secondarie di I grado (Grassi di Uggiate con Ronago, Fermi di Gerenzano, Fermi e Tobagi di Lainate) affronteranno il tema agroalimentare in un progetto promosso da ERSAF e Regione Lombardia dal titolo “CIBI CHE VIAGGIANO – dal campo alla forchetta, se lo sprechi che disdetta!”.

I percorsi, che si svolgeranno in aula e presso i supermercati, mirano a promuovere una maggiore consapevolezza rispetto all’origine dei cibi, alla qualità dei prodotti che consumiamo e all’impatto delle nostre scelte quotidiane, con particolare attenzione alla riduzione degli sprechi e alla valorizzazione del diritto al cibo. L’obiettivo è quello di accompagnare bambine, bambini, adolescenti e adulti in un percorso educativo che intreccia conoscenze e riflessioni critiche su tali tematiche. Il percorso terminerà con un evento pubblico previsto per il mese di novembre 2025 che vedrà coinvolte le classi primarie nella realizzazione di una mostra fotografica inerente al tema, mentre le classi secondarie proveranno a cimentarsi nella sperimentazione di ricette con scarti o avanzi di cucina che verranno successivamente raccolte in un ricettario a disposizione della popolazione.

Condividi su

News

Credits

Immagine coordinata e creatività:
lateral.biz

Sviluppo: 
dotnext.it