Spazi vivi per crescere, esplorare e imparare
Immagina un giardino dove ogni sasso, ogni foglia, ogni profumo diventa occasione di scoperta. Un luogo dove la natura incontra l’educazione e bambine, bambini, ragazze e ragazzi possono esplorare, arrampicarsi, toccare, ascoltare, annusare… vivere.
I Giardini della lumaca sono spazi educativi all’aperto, allestiti con arredi di materiale naturale e angoli di biodiversità. Non semplici spazi verdi, ma luoghi dove natura e apprendimento si intrecciano in modo innovativo.
Attrezzati con percorsi sensoriali, sedute, installazioni per arrampicare e arricchiti da opere a verde come prati fioriti, isole odorose, capanne verdi, i Giardini rispondono alle esigenze educative e alla sempre maggiore necessità di implementare il capitale naturale dei contesti urbani.

“Stare fuori, all’aperto, fa bene e aumenta le difese del sistema immunitario. Inoltre permette ai bambini di imparare in modo più spontaneo a partire dalla loro libera scelta e alle tappe evolutive che stanno vivendo in quel momento”
Silvia Mozzi
Pedagogista di Koinè Cooperativa Sociale
Nei Giardini della lumaca puoi trovare:
- il “Sentiero degli gnomi” percorso costituito da piccoli tronchi interrati, su cui i bambini possono sperimentare il proprio equilibrio;
- il “Sentiero sensoriale” costituito da materiali naturali diversi, per la sperimentazione dei sensi;
- la “Capanna dei suoni”, luogo raccolto dove i bambini possono stare seduti o sdraiati ad ascoltare i suoni della natura compreso il silenzio;
- il “Paese di Lilliput”, riproduzione di un sottobosco che incoraggia l’esplorazione dei bambini, la ricerca e promuove la capacità di reperire ed elaborare informazioni;
- il “tepee” una capanna dove nascondersi e stare tranquilli.
Un progetto che mette al centro l’esperienza
Ogni giardino è co-progettato insieme a educatrici/educatori e insegnanti.
Questo approccio partecipativo permette di creare spazi su misura, pensati per rispondere ai bisogni reali di chi li vive.
Attraverso materiali naturali e artificiali selezionati con cura, i giardini offrono esperienze significative che aiutano a:
- sviluppare fiducia in sé stessi,
- potenziare le competenze sociali,
- imparare a gestire i piccoli e grandi rischi della natura.
Formazione e accompagnamento
Il progetto non si limita alla realizzazione dello spazio: accompagniamo educatrici/educatori e insegnanti in tutte le fasi, dall’ideazione all’utilizzo quotidiano del giardino, con percorsi formativi dedicati.
Per tutte le età
I Giardini di Koinè possono essere realizzati nei nidi, nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. I bambini e le bambine più piccoli vengono guidati nell’esplorazione, mentre i più grandi partecipano attivamente alla progettazione e alla costruzione degli spazi.
Scopri i progetti già realizzati:
- Progetto Giardini della Lumaca, Bando Educare 2020 – Ministero delle Politiche per la famiglia VIDEO
- Progetto La mia scuola è biodiversa 2022-23, Bando My Future 2022 – Fondazione Cariplo https://koinecoopsociale.it/elementor-23432/
- Progetto Bosco Blu 2022-23, Comune di Cinisello Balsamo https://koinecoopsociale.it/giardino-della-lumaca-bosco-blu/
- Progetto Forestami Parco Nord Milano 2023-24, Scuola dell’Infanzia Ontani a Milano https://koinecoopsociale.it/angoli-di-biodiversita-con-scuola-forestami/
- Progetto Forestami Parco Nord Milano 2024-25, Scuola secondaria I grado Trevisani-Scaetta a Milano https://koinecoopsociale.it/attivita/forestami-angoli-di-biodiversita/