Sono stati molti gli eventi organizzati a Milano in occasione del Global Forum del Milan Urban Food Policy Pact (MUFPP), il ‘Patto di Milano’: il più importante appuntamento internazionale dedicato alle politiche alimentari urbane, che ha riunito oltre 500 delegati da più di 330 città del mondo firmatarie del ‘Patto di Milano’ sottoscritto 10 anni fa in occasione di Expo 2015, per discutere di un tema quanto mai attuale e protagonista delle politiche cittadine: le abitudini alimentari, il rapporto fra le città e il cibo, salute, sostenibilità e accesso al cibo sano, produzione mondiale e locale, filiere corte e agricoltura, logistica e trasformazione, contrasto allo spreco alimentare e alla povertà, refezione scolastica e molto altro ancora.
In particolare segnaliamo due occasioni che ci hanno visto protagonisti.

In occasione dell’evento “City Bites: Innovazione locale per un futuro alimentare resiliente” del 13 ottobre ospitato da OpenDot, è stato raccontato il progetto Koinè “Il nostro piccolo grande orto”, realizzato nell’ambito del percorso “Tutti a tavola: mangiando si impara”, ideato da Comune di Milano e Milano Ristorazione, e promosso con il progetto Horizon 2020 SchoolFood4Change (SF4C). Il nostro progetto, conclusosi a giugno, ha coinvolto circa 300 bambini di 12 scuole dell’infanzia del Comune di Milano, con l’obiettivo di realizzare e gestire un orto scolastico, in connessione con la sana alimentazione e con l’agricoltura biologica.

L’evento si è svolto nell’ambito del Global Forum del Milan Urban Food Policy Pact ed era dedicato alla scoperta di come l’innovazione dal basso, stimolata dalle reali esigenze della comunità, possa plasmare un futuro alimentare urbano più sano e sostenibile. In questa direzione, la Fondazione OpenDot, che si occupa di innovazione sociale attraverso il design partecipativo e la tecnologia opensource, ha condiviso diversi esempi delle migliori pratiche europee, con un’attenzione particolare al potere dell’educazione alimentare. Tra queste, possiamo ricordare: il progetto “Fusilli”, con cui l’Università di Torino promuove l’attuazione di politiche alimentari che sostengano la transizione verso sistemi alimentari sostenibili nelle aree urbane, attraverso l’implementazione di Living Labs innovativi; il progetto “Berlin gärtnert”, che lavora alla progettazione e realizzazione di giardini urbani comunitari nella città di Berlino; i progetti “Feast” e “CUES”, che mirano a supportare il sistema alimentare Europeo nella transizione verso una nutrizione sana prodotta da un sistema alimentare sostenibile.

Il 17 ottobre l’Abbazia di Chiaravalle, content and location partner del Global Forum del Milan Urban Food Policy Pact (MUFPP), ha ospitato un gruppo di delegati internazionali, che hanno potuto visitare il Parco agricolo sud Milano, l’abbazia e il suo mulino, in quanto luoghi ricchi dei caratteri territoriali e agricoli di un tempo, promotori ancora oggi di valori agricoli, alimentari e sostenibili, anche grazie alle iniziative culturali e didattiche organizzate in collaborazione con la comunità monastica cistercense.




