A maggio del 2022 l’Abbazia di Chiaravalle, accompagnato dalla comunità monastica e dal personale della cooperativa Koinè, ospitò uno dei più importanti registi di cinema indipendente Konrad Wakolbinger che, insieme alla sua troupe, soggiornò per tre giorni in monastero riprendendo la vita quotidiana dei monaci, scandita dai tempi dell’Ora et Labora.
Riprendendo il tema che dà origine al titolo, la ricerca documentaristica di Wakolbinger decostruisce il comune concetto del tempo pensato e organizzato nella società moderna come scansione delle nostre ore da monetizzare, e mostra come il nostro intendimento del tempo e del lavoro, e delle loro interdipendenze, sia cambiato nel corso del tempo.
E come, e questo è il caso dell’Abbazia di Chiaravalle, una forma umana della concezione del tempo sia ancora rimasta viva e vivida nelle comunità monastiche che si rifanno alla Regola di San Benedetto.
Finalmente terminato, il documentario “In search of stolen time” è stato presentato il 30 settembre in première mondiale al Festival Internazionale di Zurigo, il più importante festival internazionale di cinema indipendente al mondo. Prodotto dalla FreibeuterFilm di Vienna, il documentario verrà presto reso disponibile alla visione.




