Formazione lavorativa per giovani lodigiani

lodiFormare un gruppo di giovani all’uso delle stampanti 3D per realizzare prototipi per conto di aziende locali che alla fine del percorso potranno proporre stage o tirocini ad alcuni di loro: questo è lo scopo dell’innovativo progetto denominato ‘Prototipazione 3D per giovani lodigiani’ che vuole sfidare la disoccupazione giovanile con una proposta concreta.

Il corso sarà un percorso di progettazione, modellazione e stampa 3D, per far acquisire le competenze tecniche necessarie a lavorare come prototipista nell’ambito del design e dell’industria. Partirà nel prossimo autunno e sarà curato da Koinè cooperativa sociale grazie al contributo della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi ONLUS e alla generosità dei donatori che avranno condiviso attività e obiettivi.

Fin da ora i cittadini, le associazioni e le aziende del lodigiano sono chiamati a ‘Donare per dare un futuro alla tua comunità’, come recita lo slogan che lega i quaranta progetti sostenuti dalla Fondazione Comunitaria, contribuendo con una donazione entro il 30 giugno.

Le donazioni danno diritto ai benefici fiscali e vanno fatte utilizzando le indicazioni e i conti bancari indicati dalla Fondazione stessa sulla sito, specificando che i fondi vanno a favore del PROGETTO NUMERO 40

Il corso di formazione, che sarà rivolto a una quindicina di giovani diplomandi o recentemente diplomati, verrà realizzato dal prossimo ottobre presso il CFP Consorzio per la formazione professionale e l’educazione permanente di Codogno, che metterà a disposizione lo SpazioLab, le stampanti 3D e i programmi necessari per imparare e realizzare dal vero i prototipi mentre YATTA! terrà i corsi.

Il progetto è coerente con la mission della Fondazione che è quella di “Creare una comunità più consapevole dei bisogni del territorio e promuovere la cultura del dono, come strumento attraverso il quale i cittadini si possano sentire partecipi e allo stesso tempo fruitori del benessere sociale” e coerente con l’azione di Koinè Cooperativa Sociale che opera da oltre vent’anni in Lombardia nell’area dei servizi alla persona coniugando creatività d’impresa, capacità d’adeguamento ai cambiamenti del contesto economico e sociale, istanze di solidarietà, promozione di pratiche di partecipazione e strategie di sviluppo locale sostenibile.

Gli enti coinvolti:

Koinè Cooperativa Sociale ONLUS: opera da 25 anni in Lombardia nell’area dei servizi alla persona raggiungendo oltre 40.000 utenti all’anno, nei servizi dedicati alla prima infanzia, ai minori e alle famiglie, all’educazione ambientale. La società non è a scopo di lucro e il suo orientamento di fondo vuole coniugare creatività d’impresa, capacità d’adeguamento ai cambiamenti del contesto economico e sociale, istanze di solidarietà, promozione di pratiche di partecipazione e strategie di sviluppo locale sostenibile. Tutti i servizi di Koinè hanno la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008.

Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi ONLUS: Costituita nel 2002, con la caratteristica di ente non lucrativo di utilità sociale (onlus), la Fondazione Comunitaria di Lodi persegue l’obiettivo di migliorare la qualità di vita della comunità lodigiana e rafforzare i legami di solidarietà tra pubblico e privato sociale, attraverso la gestione di donazioni e di fondi raccolti per scopi di utilità sociale. La Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi onlus è un’organizzazione completamente indipendente ed autonoma, sia nella gestione del proprio patrimonio, che nelle scelte di erogazione.

YATTA! Fai da noi è uno spazio attrezzato con tecnologie e macchinari digitali destinato alla formazione e alla prototipazione. YATTA è gestito da professionisti del settore 3D, programmazione, elettronica e grafica, in una visione ampliata del concetto di artigiano orientato verso la Manifattura e Industria 4.0.
YATTA! è accreditato nelle liste dei Makerspace e dei Coworking cittadini redatta dal Comune di Milano.

Condividi su

News

L’amministrazione Comunale di Novate Milanese in collaborazione con Koinè cooperativa sociale organizza nel mese di agosto presso il Nido “Prato fiorito”, in via Cornicione
prato fiorito 2024 nuova sede

Credits

Immagine coordinata e creatività:
lateral.biz

Sviluppo: 
dotnext.it