Nel corso del 2024, le attività e i servizi promossi da Koinè hanno raggiunto oltre 34.000 persone in oltre cento comuni tra Lombardia e Piemonte, grazie al contributo qualificato di 447 lavoratori e lavoratrici, tra cui 364 socie e soci — il 97% donne — che con competenza, creatività e dedizione rendono possibile ogni giorno il nostro impegno sul territorio.
Sono i dati principali del bilancio sociale realizzato per il ventitreesimo anno, la cui sintesi è stata da poco pubblicata sul sito della Cooperativa alla pagina dedicata www.koinecoopsociale.it/bilancio-sociale/
Koinè realizza il proprio impegno all’interno di un sistema cooperativo più ampio: facciamo parte di Legacoop Lombardia, la struttura regionale che riunisce circa 900 cooperative con oltre 38.000 addetti e un valore della produzione superiore ai 4 miliardi di euro. Questo legame ci consente di contribuire attivamente a un modello di sviluppo fondato sulla solidarietà, sull’innovazione sociale e sulla sostenibilità, in settori strategici come il welfare, la cultura, la produzione, i servizi e l’housing.
È proprio in questo contesto che si inserisce la riflessione della presidente Alessia Minuz, che nella lettera introduttiva al Bilancio Sociale 2024 scrive: “Il bilancio sociale rappresenta un’opportunità preziosa per riflettere sulle esperienze e i traguardi raggiunti nel corso dell’anno. È un momento per rivivere insieme i passi, gli eventi e le emozioni che hanno caratterizzato il cammino della nostra Cooperativa, sempre al fianco delle persone e delle Comunità con cui collaboriamo e cresciamo.”
La dichiarazione si fa portavoce di una visione cooperativa che non è solo locale, ma parte integrante di un movimento più ampio, capace di generare impatto, innovazione e coesione sociale.
Il documento racconta un anno di lavoro intenso e trasformativo, segnato da traguardi importanti come il rinnovo del CCNL delle Cooperative, il conseguimento della Certificazione sulla Parità di Genere, e il rafforzamento della collaborazione con l’Ente Pubblico per il riconoscimento del valore professionale e sociale dei servizi offerti.
“Nel 2024 abbiamo proseguito il viaggio intrapreso insieme, navigando in mari tranquilli e talvolta turbolenti. Ogni sfida si è trasformata in un’opportunità, e ogni esperienza ci ha avvicinato a nuovi traguardi e orizzonti.
Nel 2024 abbiamo ottenuto il rinnovo del CCNL per le Cooperative, un passo importante verso la tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori. Il conseguimento della Certificazione sulla Parità di Genere, inoltre, conferma il nostro costante impegno nel promuovere un ambiente inclusivo, equo e rispettoso delle diversità.
Abbiamo continuato a lavorare sulla riconoscibilità della nostra Cooperativa, collaborando con Lampo TV per rinnovare lo stile del nostro sito e per valorizzare i servizi dedicati all’area Minori e Famiglie.
Consapevoli che la cooperazione è un luogo privilegiato dove si intrecciano dimensioni politiche, culturali e professionali per promuovere cambiamenti concreti, abbiamo investito nell’alimentare relazioni più profonde, sia tra le lavoratrici e i lavoratori di Koinè, rafforzando il senso di appartenenza e coinvolgimento, sia con altre realtà cooperative, costruendo alleanze significative e durature.
Abbiamo continuato a consolidare la collaborazione con l’Ente Pubblico, sensibilizzandolo affinché riconosca, anche in termini economici, la professionalità e la qualità offerte dalla Cooperativa: attraverso un lavoro mirato e costante, abbiamo posto particolare attenzione al riconoscimento dell’aumento previsto dal rinnovo contrattuale, valorizzando la nostra capacità di interpretare e di rispondere ai bisogni con visione strategica e innovazione.
Insieme abbiamo affrontato le difficoltà e superato l’incertezza, grazie all’impegno e alla determinazione di socie, soci, lavoratrici e lavoratori. A tutti loro va il mio più sentito ringraziamento e l’augurio di continuare su questa strada con rinnovata passione”.
In questa cornice, il Bilancio Sociale 2024 non si limita a raccontare risultati e numeri: è anche uno strumento di trasparenza e responsabilità, che evidenzia l’impatto concreto del nostro operato.
La sostenibilità, intesa come valore trasversale e pratica quotidiana, occupa un posto centrale nel documento. Una sezione è dedicata ai risultati ambientali e organizzativi che caratterizzano il nostro lavoro, testimoniando l’impegno di Koinè per la tutela dell’ambiente, la riduzione degli sprechi e l’adozione di pratiche responsabili.
- Energia pulita: 54 TONNELLATE di emissione di CO2 evitate, avendo scelto di utilizzare energia elettrica da fonti rinnovabili
- Carta 100% utilizzo CARTA CERTIFICATA FSC proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, sia nelle risme ad uso ufficio che nelle tovagliette-asciugamani
- Rifiuti zero nei nidi d’infanzia riduciamo gli sprechi e i rifiuti prodotti favorendo l’utilizzo di materiali durevoli a scapito della plastica usa e getta, e, attraverso il progetto plastic free, abbiamo risparmiato 72.500 PANNOLINI usa e getta, avendo scelto di utilizzare i lavabili
- Smart Working abbiamo risparmiato 10,71 TONNELLATE di emissione di CO2 EVITATE riducendo gli spostamenti casa-ufficio
- Digitalizzazione della modulistica e adozione di un’applicazione dedicata alle famiglie iscritte nei nostri servizi asili nido: meno carta, meno rifiuti, più efficienza e sostenibilità