20 novembre – Perché è così importante il gioco per il bambino?

Perché è così importante il gioco per il bambino? Ne parliamo in occasione della Giornata Diritti dei Bambini e degli Adolescenti, istituita dal 20 Novembre 1989 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite quando è stata approvata la Convenzione dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti per tutelare il benessere psico-fisico del minore.

Tra i numerosi diritti presenti nella Convenzione viene indicato IL DIRITTO AL GIOCO all’interno dell’articolo 31 che recita così: “Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica.” (Convenzione sui diritti dell’infanzia – Unicef)

Renata Zuccalà, psicoterapeuta del centro Astrolabio, ha scritto per questa occasione alcune riflessioni sul gioco, quali cose si possono imparare e alcuni suggerimenti per le varie fasce di età.

 “La psicoterapia ha luogo là dove ci sono due aree di gioco, quella del paziente e quella del terapeuta.” W.D. Winnicott

Winnicott, pediatra e psicanalista, sosteneva che il gioco fosse un’esperienza creativa e che giocando il bambino potesse esprimere al meglio la propria personalità e competenze, grazie alla costruzione di un’area intermedia tra il mondo soggettivo e quello esterno, oggettivo, in cui fosse possibile “narrare” la propria immaginazione e fantasia. Quest’area intermedia rappresenta un luogo di comunicazione e relazione con bambini e ragazzi. Il gioco, proprio per questo motivo,  può essere considerato sia uno strumento utilizzato in psicoterapia che uno spazio di condivisione tra l’adulti e bambini.

 Cosa imparo attraverso il gioco?

Stare alle regole. Le regole sono fondamentali per la buona riuscita del gioco, impongono dei limiti e ci danno delle indicazioni su come muoverci all’interno di questo spazio condiviso (ovvero la partita che stiamo giocando). Possiamo osservare il bambino e notare come si muove di fronte alle regole (es. eccessiva rigidità o eccessivo sconfinamento) aiutarlo a capirne il senso, verbalizzare cosa stia accadendo ed il come ci si possa sentire.

Rispetto dei turni. Il turno nell’interazione di un gioco, definisce i confini di ciascun giocatore dunque implica un rispetto reciproco. Il turno, inoltre, ci educa a tollerare i tempi di attesa: ogni giocatore ha il diritto di completare il proprio gioco nei tempi per lui necessari che potranno essere diversi da quelli dagli altri.

Vincere o perdere. Il gioco è uno dei primi luoghi in cui il bambino sperimenta la sconfitta, il fallimento e così la frustrazione che ne consegue. Imparare a gestirla, in contesti ludici, può essere un buon allenamento per il piccolo che nel tempo dovrà progressivamente affrontare eventuali delusioni o insuccessi nei differenti contesti di vita (a casa, a scuola, sport, attività extrascolastiche ecc.). Accettare l’errore lo aiuterà a costruire un’immagine di sé sana e a vivere il confronto con i pari più serenamente. Inoltre, adottare comportamenti di apprezzamento nei confronti dell’avversario, evitando quindi atteggiamenti di derisione e/o offesa, potranno favorire senso di empatia e dare valore alle competenze di ciascuno.

Aspetti creativi/fantastici. Attraverso il gioco libero e destrutturato si genera perlopiù fantasia e creatività. La creatività ci permette di andare fuori dagli schemi e generare pensieri ed esperienze nuove, inoltre consente al bambino di elaborare vissuti, emozioni ed esperienze, specie quelle più faticose, che grazie alla narrazione del gioco, diventano più tollerabili e digeribili.

Alcune proposte di gioco

Orientiamoci nella scelta del gioco:

  • età, caratteristiche e attitudini del bambino
  • un luogo ed un tempo dedicato lontano da altre fonti di stimolo

Ricordiamoci il gioco ha come obiettivo stare bene insieme divertendosi!

Ecco alcuni suggerimenti di giochi e film:

  • JENGA c’è un solo vincitore ma mantenere in equilibrio la torre diventa un obiettivo comune per portare avanti il gioco: strategia, concentrazione, condivisione di un obiettivo.
    Età: 6 +
  • LABIRINTO MAGICO costruire la strada che porta ai propri obiettivi: strategia, concentrazione, flessibilità e problem solving. Età: 7+
  • DIXIT Un’Immagine vale mille parole! Le immagini contenute nelle carte sono particolarmente evocative, liberano l’immaginazione e la fantasia. Età: 8+
  • Insidie out 2 – FILM Riconoscere le emozioni, condividere situazioni emotive, rispecchia mento ed empatia. Età 6 +

Condividi su

News

L’amministrazione Comunale di Novate Milanese in collaborazione con Koinè cooperativa sociale organizza nel mese di agosto presso il Nido “Prato fiorito”, in via Cornicione
prato fiorito 2024 nuova sede

Credits

Immagine coordinata e creatività:
lateral.biz

Sviluppo: 
dotnext.it