Il primo libro game multimediale realizzato da 650 studenti
Scopri la bellezza e la fragilità delle acque del torrente Lura, esplora l’ambiente acquatico con gli occhi di un pesce Vairone, un’odissea ambientale senza precedenti.
Riuscirai a guidare il pesciolino con successo in questa eco-avventura?
Il progetto CRONACHE DALL’ACQUA: SCUOLE IN AZIONE PER UN FUTURO SOSTENIBILE ha ricevuto il contributo di Fondazione Cariplo con il Bando My Future per l’anno scolastico 2023/2024 e ha coinvolto 31 classi (più di 650 studenti) delle scuole secondarie di primo grado nei laboratori e nei percorsi che abbiamo svolto, in collaborazione con Lampo TV.
Il progetto nasce dall’idea di sensibilizzare insegnanti e studenti su differenti aspetti ambientali legati all’acqua come la riduzione dei consumi idrici, la riduzione dell’impatto dei rifiuti sugli ambienti acquatici e non, incentivare il recupero dell’acqua piovana, favorire un senso di rispetto verso le forme di vita acquatiche. Il percorso prevede anche azioni concrete per stimolare comportamenti sostenibili sia individuali che collettivi.
Il tema dell’acqua ̀ stato affrontato da ragazze e ragazzi seguendo diversi punti di vista:
1) Acqua del rubinetto vs. acqua in bottiglia: con analisi presso i supermercati e il potabilizzatore del Baradello.
2) Acque sotto i nostri piedi: con approfondimenti presso i depuratori di Bulgarograsso e Caronno Pertusella.
3) Biodiversità delle aree umide: con indagini naturalistiche nel territorio del Parco del Lura e delle Sorgenti del Torrente Lura.
4) Rifiuti antropici vs rifiuti naturali nelle acque: con azioni concrete di pulizia dell’alveo del torrente in collaborazione con le Protezioni Civili territoriali per sviluppare un senso di responsabilità e appartenenza al luogo in cui si vive.
I percorsi sono stati strutturati in otto incontri, sei in classe e due sul territorio, durante i quali i ragazzi hanno esplorato l’ambiente del torrente Lura, per arrivare a realizzare questo prodotto multimediale dal titolo LA VISIONE DEL PESCE che prende forma in un libro game interattivo.
I testi sono stati scritti dagli studenti partendo da un incipit iniziale, i disegni sono stati realizzati dai ragazzi liberamente, così come gli approfondimenti tecnici, gli audio e i video contenuti in questo prodotto.
Il risultato è un libro fresco e genuino che si fa portatore del messaggio di sostenibilità di una generazione sensibile ai temi ambientali.
La diffusione del progetto avviene tramite l’esposizione nelle biblioteche locali delle copertine del libro (200 manufatti realizzati dagli studenti con materiale riciclato) che contengono il QR CODE scansionabile da chiunque tramite smartphone e tablet; inoltre il libro è stato inserito nella PIATTAFORMA MLOL consultabile da ogni biblioteca nazionale che acceda al circuito.
Un LIBROGAME è un’opera narrativa che invece di essere letta linearmente dall’inizio alla fine, offre al lettore la possibilità di partecipare attivamente alla storia, decidendo tra alcune possibili alternative, mediante l’uso di pagine numerate.
Questo e-book è INTERATTIVO e MULTIMEDIALE perché sfrutta le nuove tecnologie e il web per superare i vincoli della carta stampata, aumentando la fruizione con contenuti audio, video, immagini, disegni e animazioni in grado di rendere l’esperienza più coinvolgente, personale e inclusiva.
ISTITUTI SCOLASTICI COINVOLTI:
A. De Gasperi di Caronno Pertusella, A. Moro di Saronno, E. Fermi di Lainate, G.B. Grassi di
Uggiate con Ronago, L. Da Vinci di Saronno, N. Machiavelli di Cadorago.
RINGRAZIAMENTI PER LA COLLABORAZIONE:
Parco Lura, Parco Sorgenti del Torrente Lura, Comune di Cadorago, Comune di Caronno Pertusella, Comune di Lainate, Comune di Saronno, Comune di Uggiate con Ronago, Protezione civile di Cadorago, Protezione civile di Caronno Pertusella, Protezione civile di Lainate, Protezione civile di Saronno, Protezione civile Terre di Frontiera, Le Reti -impianto di potabilizzazione del Baradallo, Alfa Srl – Depuratore di Caronno Pertusella, Como Acque – Depuratore di Bulgarograsso, We For The Planet, Ambiente Acqua, Paolo Ventura – GEV del Parco Groane e della Brughiera Briantea, Azienda Agricola Frutta e Sapori, Fabbrica dei segni