A Cusago i bambini scoprono il mondo delle piante

In questi giorni di inizio primavera le bambine e i bambini dai 3 ai 5 anni di due sezioni della Scuola dell’infanzia Leonardo Da Vinci di Cusago hanno scoperto il mondo delle piante, grazie alla collaborazione della Cascina Salvaraja, dentro il Parco del Ticino  tra i comuni di Robecco sul Naviglio e Abbiategrasso.

Ecco cosa ci ha raccontato Roberta Panara, insegnante della sezione 345 anni.

Cosa significa sostenere le ricerche dei bambini? Quali e quanti strumenti abbiamo per rilanciare nuove domande in loro? Nel quotidiano sono parecchi, ma  l’esperienza diretta che ci attraversa durante una “uscita” sul campo, o meglio definita dai bambini “la gita”, è ciò che più fa crescere in loro il seme della curiosità e di conseguenza della conoscenza.

Con questo presupposto è nata la proposta esperienziale alla Cascina Salvaraja: Scoprire il mondo delle piante.

Ma le piante hanno il sangue dentro _Samuele

E il cuore_Ludovica

Parlano_ Daniele

E allora è vero che le piante comunicano? Se sì, come? Perché nel bosco crescono alcune piante?  Come faccio a capire quanto lunghe sono le radici se sono sotto la terra?

Il viaggio dentro al mondo del verde è iniziato già dal tragitto in pullman perché è stato un tempo lento, di attesa, durante il quale, i bambini, hanno potuto osservare il paesaggio in cambiamento popolato da case, piante e animali. Una volta giunti in cascina siamo stati accolti dalla meravigliosa competenza di Filippo e Caterina che hanno subito catturato la curiosità dei bambini ponendoli davanti ad un autentico concerto musicale sostenuto da una piccola pianta le cui note rappresentavano i suoi movimenti vitali. Una dolce melodia che ha accompagnato, poi, i bambini alla scoperta del bosco e dei suoi infiniti essere viventi, piante, fiori e insetti, attraverso anche miti e leggende come il fiore L’anello di Re Salomone.

Ma allora sotto c’è davvero un anello?_ Laura

Osservare, identificare, distinguere, catalogare e giocare per imparare a formulare ipotesi sulle relazioni tra le caratteristiche delle piante e l’ambiente in cui vivono, che esse siano alberi, fiori o erbe selvatiche.

E’ stato bello ma stancante! Abbiamo imparato anche noi tantissime cose nuove che possono e potranno diventare imput per la progettualità quotidiana. E’ sempre bello formarsi, imparare cose nuove e non smettere mai di nutrire la propria conoscenza, ma soprattutto vedere la meraviglia negli occhi dei bambini. Anche noi c siamo meravigliate! Ci siamo immedesimate in loro_ Rebecca, insegnante

Una uscita meravigliosa, che ha nutrito mente e cuore, caratterizzata dalla musica, dal silenzio, dai colori della natura, dai profumi della primavera e dal dolcissimo cavallo Pasqualino che come i suoi padroni ci ha accolto e accompagnato nella magia di madre natura. Una uscita che ci ha permesso di lasciare una traccia del nostro passaggio con la piantumazione del nostro albero: del nido scuola Leonardo da Vinci. Grazie!

Condividi su

News

L’amministrazione Comunale di Novate Milanese in collaborazione con Koinè cooperativa sociale organizza nel mese di agosto presso il Nido “Prato fiorito”, in via Cornicione
prato fiorito 2024 nuova sede

Credits

Immagine coordinata e creatività:
lateral.biz

Sviluppo: 
dotnext.it