Sono in corso le attività di educazione ambientale del progetto “Ca’ Granda 4KIDS”, realizzato grazie al sostegno di DS Smith Charitable Foundation. Le attività, svolte dai nostri educatori ambientali, stanno coinvolgendo studenti e insegnanti della scuola primaria La Zolla di Milano, durante l’anno scolastico 2024-25 e proseguiranno fino al prossimo autunno.
Tema del percorso: la biodiversità animale, vegetale, agricola, analizzata attraverso la scoperta degli ambienti naturali in città, a partire da quelli intorno alla scuola, fino ad arrivare alla zona dell’Oasi Ca’ Granda, una nuova area rinaturalizzata alle porte della città di Milano, che ospita molteplici habitat: zona umida, zona boscata, siepi, prati, marcita, zone agricole.
Obiettivi: spiegare il concetto di biodiversità attraverso una metodologia attiva e partecipata, basata sul fare per capire. Le attività mirano anche a creare un legame affettivo con la natura di prossimità, promuovendo la fruizione responsabile dei luoghi.
Attività: il progetto prevede il confronto tra biodiversità urbana, che cresce spontaneamente tra le fessure di muri e marciapiedi, e biodiversità dell’oasi Ca’ Granda, in cui la mano dell’uomo ha rimodellato il territorio, riportando la natura in città. L’attività è costituita da:
- Formazione per insegnanti, attraverso incontri in aula e uscite (una in città e una presso l’Oasi) per fornire contenuti e metodologie che potranno essere utilizzati in autonomia dalle insegnanti per nuove attività outdoor.
- Incontro in aula con gli studenti
- Uscita presso l’Oasi Ca’ Granda durante la quale gli studenti hanno esplorato lo spazio rinaturalizzato e osservato la biodiversità vegetale dell’area
- Evento autunnale (da svolgersi) durante il quale gli studenti racconteranno la loro esperienza vissuta durante le attività del progetto e verranno proposte attività laboratoriali co-condotte da studenti e insegnanti ed educatori ambientali di Koinè
“All’Oasi Ca’ Granda ogni scoperta, anche minuscola, è stata grande! Dall’affollatissima nursery di rospi smeraldini nei piccoli stagni che circondano il lago, al frutteto con un’insolita veste gialla: in attesa dei frutti estivi, infatti, i ranuncoli la fanno da padrone!” raccontano dalla Fondazione Patrimonio Ca’ Granda.