Conflitti in gioco: scopri come trasformare le tensioni in opportunità

Due sere dello scorso marzo a Vimodrone si sono trasformate in occasione di incontro e di esplorazione su un tema non facile: il conflitto.

Le persone che la sera di lunedì 17 marzo hanno varcato la soglia del salone del nido di via Petrarca non sapevano bene cosa aspettarsi nel prendere posto sulle sedie disposte in cerchio in quello spazio luminoso e accogliente. La curiosità – frammista a un filo di incertezza – aleggiava nell’aria: conflitto è una parola che non gode di buona fama, spesso allarma e si pensa che la cosa migliore da fare sia evitare con cura di affrontare ogni forma di contrasto in cui si incappa. Definirlo opportunità poi poteva sembrare davvero un azzardo. Sono bastate però poche parole di presentazione per aprire uno spazio in cui ciascuno dei presenti si è sentito accolto, ascoltato e libero di esprimersi. Uno spazio in cui dar voce alle proprie esperienze, ai dubbi e agli interrogativi suscitati dal quotidiano agire nella complessa trama di relazioni che ci avvolge.

L’esplorazione del tema conflitto è avvenuta lungo i sentieri del nostro essere genitori e persone immerse in una realtà che ci vede spesso in affanno, in lotta con tempi e scadenze, privi talvolta di una robusta rete di aiuto che dia sollievo e respiro. La riflessione sul conflitto è nata dalla concretezza delle narrazioni, ogni apporto ha messo in luce aspetti importanti, ha consentito di cogliere sfumature significative, ha aperto a uno sguardo differente e inatteso.

La mappa che ne è scaturita nulla ha di teorico: fotografa quanto il gruppo ha sentito e vissuto.

La seconda serata – ancora più partecipata – ci si è ritrovati con la sensazione di essere tra amici, in un luogo in cui ogni parola poteva essere compresa ed accolta senza timore di essere giudicati o fraintesi. Il cerchio di fiducia creatosi ha consentito di vivere un’esperienza intensa e profonda di contatto con le emozioni, i sommovimenti, le scosse e i turbamenti che ci attraversano e connotano il nostro agire e reagire a quanto ci accade. Un’immagine, pescata tra le tante sparse sul tavolo posto al centro dello spazio delimitato dal cerchio dei partecipanti, ha fatto da innesco per narrazioni da cui sono affiorate emozioni e sentimenti di grande profondità. Ascolto rispettoso, vicinanza, silenzio accogliente e partecipe, hanno avvolto le parole di quanti hanno condiviso un frammento della loro vita, sentendosi parte di un gruppo in cui si stava bene.

Narrazioni e storie che hanno ricondotto anche al tema del conflitto e hanno fatto scoprire il suo essere necessario – anche se non facile – momento di crescita e di trasformazione.

Guardando dentro di noi abbiamo toccato con mano la valenza positiva e creatrice del conflitto.

Non tutti gli interrogativi e i dubbi sono stati sciolti, non abbiamo scoperto formule magiche da applicare in caso di aspra conflittualità, ci siamo però ascoltati e confrontati scoprendo che fatiche, difficoltà e problemi sono comuni. Abbiamo percepito attorno a noi il calore della solidarietà e ci siamo sentiti meno soli nel raccogliere la sfida dell’essere genitori nella complessità del mondo di oggi.

Scoperta che bene esprimono le parole restituite da uno dei partecipanti:

[ ]…ho capito che il conflitto è una cosa normale. Fa parte della vita, delle relazioni, della crescita. Non possiamo pensare di eliminarlo del tutto, ma possiamo imparare a viverlo in modo diverso. In questi incontri ho compreso che il conflitto non è per forza qualcosa di negativo, ma può diventare un’occasione per conoscersi meglio, per imparare ad ascoltare e a comunicare. Ho visto che ci sono tanti genitori in difficoltà, ognuno con le proprie sfide, le proprie stanchezze e paure. E proprio in mezzo a queste difficoltà ho sentito tanta solidarietà. Non siamo soli. Possiamo aiutarci, capirci, sostenerci l’un l’altro, senza giudizio. [ ]

 

Chi ha dialogato con i genitori:

  • Koinè
  • Gruppo Mediazione Vimodrone – ODV – Organizzazione di volontariato che gestisce il Centro di Mediazione di Vimodrone, realizza percorsi di sensibilizzazione e opera per diffondere la cultura della mediazione.

Condividi su

News

Credits

Immagine coordinata e creatività:
lateral.biz

Sviluppo: 
dotnext.it