Non si parla mai abbastanza di povertà educativa

Povertà educativa minorile, comunità educante, periferie, uguaglianza dei diritti sono state le parole al centro dell’evento che si è tenuto a  Milano lunedì 29 gennaio, terza tappa della manifestazione itinerante #ConiBambini – Tutta un’altra storia, all’Auditorium Fondazione Cariplo, perchè di povertà educativa non si parla mai abbastanza.

L’evento di Milano ha presentato alla stampa, agli operatori e agli studenti questi temi, grazie al lavoro congiunto della Fondazione Cariplo e Con i Bambini, che lavorano in un progetto nazionale che unisce Nord e Sud, accomunati dall’obiettivo di contrastare la povertà educativa minorile.

La povertà economica è spesso causata dalla povertà educativa: le due si alimentano reciprocamente e si trasmettono di generazione in generazione, come sottolinea Con i Bambini. Un’alleanza per contrastare questo preoccupante fenomeno è stata messa in campo dalle Fondazioni di origine bancaria e dal Governo che ha voluto incentivare l’ulteriore impegno delle Fondazioni su questo fronte. L’attuazione del fondo è sta affidata all’impresa sociale “Con i Bambini” interamente finanziata dalla Fondazione CON IL SUD.

Abbiamo assistito, in una sala gremita di studenti delle superiori, allo spettacolo teatrale “Aspettando il tempo che passa”, scritto con i ragazzi del carcere minorile di Airola (Benevento), parte integrante del progetto Il palcoscenico della legalità, che prevede collaborazioni tra teatri, istituti penali per minori, scuole, università e società civile.

Ha aperto i lavori della mattinata Giuseppe Guzzetti, Presidente di Fondazione Cariplo, seguito da Carlo Borgomeo, Presidente di Con i Bambini. Alla tavola rotonda finale (nella foto) hanno partecipato lo scrittore Gianni Biondillo e i giornalisti Pierluigi Pardo, Valeria Ciardiello, Sarah Maestri, attrice, Giulia Minoli, coordinatrice del progetto “Il palcoscenico della legalità”, e Irene Coletto disegnatrice di Smemoranda che hanno raccontato i quartieri milanesi, attraverso le esperienze messe in campo anche dalla Fondazione Cariplo.

Koinè cooperativa sociale partecipa a questa grande sfida con il progetto triennale “Passi piccoli, comunità che cresce” , di cui è capofila e dove lavora con i partner  Azienda Consortile Comuni Insieme, Comune di Bollate, Associazione culturale Nudoecrudo, Associazione IRIS, Consorzio SiR, Istituto Italiano di valutazione.

Il progetto vuole creare momenti di socializzazione e apprendimento per i bambini 0-3 anni che non frequentano i nidi e che sono esposti a situazioni di fragilità educativa e vulnerabilità sociale, negli otto comuni del garbagnatese.

Condividi su

News

L’amministrazione Comunale di Novate Milanese in collaborazione con Koinè cooperativa sociale organizza nel mese di agosto presso il Nido “Prato fiorito”, in via Cornicione
prato fiorito 2024 nuova sede

Credits

Immagine coordinata e creatività:
lateral.biz

Sviluppo: 
dotnext.it