Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva

Cosa fa il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva? A chi si rivolge?  Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell?Età Evolutiva è una figura professionale che fa parte delle professioni sanitarie e il suo intervento neuropsicomotorio è rivolto a bambine e bambini nella fascia di età che va dalla prima infanzia all’adolescenza, con il massimo dell’efficacia nell’età precoce 0-3 anni e nell’età pediatrica 4-7 anni.

L’intervento del terapista ha come fine lo sviluppo armonico delle competenze del soggetto con disturbo di sviluppo, tramite la realizzazione di condizioni in cui funzioni e abilità possano comparire ed evolvere malgrado le difficoltà di base.

Di quali disturbi si occupa il TNPEE?

  • Ritardo dello sviluppo neuro-psicomotorio
  • Disturbi della coordinazione motoria e disprassia
  • Sindromi genetiche
  • Disturbi neuromotori e sensoriali
  • Disturbi del comportamento e della regolazione
  • Disabilità intellettiva (ID)
  • Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
  • Disturbi della relazione e della comunicazione
  • Disturbi dello spettro autistico
  • Disturbi da deficit di attenzione impulsività e iperattività (ADHD)

Si può decidere di iniziare un percorso neuropsicomotorio anche quando non è presente una diagnosi specifica, per esempio per accompagnare nel percorso di crescita un bambino a sviluppo normotipico, oppure nei casi in cui si voglia monitorare e supportare lo sviluppo fisiologico del bambino che presenta sospette problematiche evolutive al fine di prevenire o contenere l’insorgere di difficoltà maggiori.

Gli ambiti di intervento del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell?Età Evolutiva sono rivolti:

  1. alla prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili,
  2. alla didattica
  3. alla ricerca scientifica;
  4. alla organizzazione di servizi, dipartimenti, uffici o unità operative

Possiamo definire la PSICOMOTRICITA’ come una relazione che facilita il bambino nella sua evoluzione neuropsichica, che pone attenzione alle funzioni adattive e presta attenzione alle reazioni corporee del bambino, che si serve dell’ascolto empatico, dell’osservazione e del gioco come strumenti di intervento

Il percorso inizia sempre con un incontro tra lo specialista e i genitori, in alcuni casi ai genitori viene anche permesso di essere presenti nella stanza in cui si svolge la terapia, ricercando un clima di condivisione e collaborazione che rende più facile e proficuo il percorso di terapia.

Queste e altre consulenze sono presenti nelle sedi del centro Astrolabio, a Novate milanese e a Vedano al Lambro

PRENOTAZIONI

Per informazioni o prenotare il primo colloquio tel 320 9572736 email: prenotazioni@koinecoopsociale.it

Condividi su

News

L’amministrazione Comunale di Novate Milanese in collaborazione con Koinè cooperativa sociale organizza nel mese di agosto presso il Nido “Prato fiorito”, in via Cornicione
prato fiorito 2024 nuova sede

Credits

Immagine coordinata e creatività:
lateral.biz

Sviluppo: 
dotnext.it