Riserva naturale Val di Mello e Melloblocco insieme per la tutela dell’ambiente

Sono oltre mille e duecento i partecipanti al momento iscritti al Melloblocco, il raduno internazionale di bouldering (arrampicata sportiva su pareti senza corde o imbracature) che si terrà tra l’8 e l’11 maggio in Val Masino, uno dei luoghi più interessanti e suggestivi delle Alpi per l’arrampicata su granito, dai blocchi alle grandi pareti che da quest’anno inizia una collaborazione con la Riserva Naturale Val di Mello per unire la bellezza naturalistica e paesaggistica della riserva con il rispetto per l’ambiente, “Dove la sola energia che utilizziamo è quella dei nostri muscoli” come recita il sito del Melloblocco.

Grazie a questa collaborazione durante i quattro giorni di evento sarà organizzata una ‘caccia al tesoro’ per scoprire la natura e il paesaggio della Val di Mello, disponibile per tutti gli iscritti che riceveranno le istruzioni per giocare direttamente nella borsa della manifestazione.

Inoltre una serie di consigli e informazioni naturalistiche saranno pubblicate sul sito e sui social della Riserva e su quelli di Melloblocco e lo stand della riserva sarà presente durante la manifestazione grazie a “Partecip_AZIONI in Val di Mello” il progetto sviluppato dal Parco Nord Milano e dal Comune di Val Masino, con la nostra collaborazione e finanziato da Fondazione Cariplo.

La Riserva, istituita dalla Regione Lombardia nel 2009, è stata fortemente voluta dalla comunità locale che si è mobilitata per salvaguardare la stupenda Val di Mello e gli “arrampicatori” hanno contribuito a tutto questo, accorgendosi già decine di anni fa della particolarità della Valle. Gli organizzatori ricordano ai moltissimi partecipanti al Melloblocco le regole che si sono auto imposti, in linea con i divieti stabiliti dalla riserva, appositamente ritagliate sulle necessità degli arrampicatori:

1.Portiamo via i nostri rifiuti, che siano cicche di sigarette, carte di merendine o tavolette energetiche, così come lattine o bottiglie di plastica.

2. Ricordiamoci che siamo ospiti oltre che della natura anche dei proprietari dei terreni su cui ci sono i massi, portiamo rispetto, non calpestiamo i prati da sfalcio, seguiamo solo e sempre le tracce sui bordi dei campi.

3. In caso di necessità fisiologiche cerchiamo di raggiungere luoghi isolati o servizi igienici predisposti, a nessuno piacerebbe fare lo slalom tra gli escrementi altrui nei propri terreni!

4. Le auto vanno lasciate ferme nei parcheggi, poi si va a piedi.

5. Muoviamoci in silenzio, le aree naturali d’arrampicata mal si accordano con musiche e schiamazzi.

6. Con gentilezza consigliamo a chi non conosce queste piccole attenzioni di prestarvi premura e interesse.

7. Siamo sicuri che ancora una volta dimostreremo a quanto noi arrampicatori teniamo all’ambiente naturale, e che non abbiamo certo bisogno di divieti o regole imposte da altri.

8. L’utilizzo dei droni è permesso solo ed esclusivamente a seguito di un permesso dell’ente gestore della Riserva, per non disturbare l’avifauna

Condividi su

News

In occasione delle vacanze estive 2025 tornano al Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle le settimane verdi. Proponiamo a bambini e ragazzi dal 6 ai 14 anni  un’esperienza di

Credits

Immagine coordinata e creatività:
lateral.biz

Sviluppo: 
dotnext.it