Vengo anch’io – Centro per bambini e famiglie in Bicocca

E’ stato inaugurato il 29 gennaio 2025 il nuovo spazio “Vengo anch’io” promosso dall’Università degli studi di Milano-Bicocca e rivolto a tutta la comunità Bicocca: studentesse, studenti, dottorandi, assegnisti, personale tecnico-amministrativo, ricercatori, docenti, con bambini tra 0 e 6 anni.

L’obiettivo è fornire un punto di appoggio che risponde alla necessità di portare i bambini con sé conciliando con esigenze di studio o lavoro: i bambini e gli adulti che li accompagnano – familiari, babysitter, altre figure di fiducia – avranno a disposizione uno spazio attrezzato per il gioco e il riposo e saranno accolti da un’educatrice qualificata.

Luisa Zecca, presidente della Fondazione Bambini Bicocca durante l’inaugurazione ha detto “Questo nuovo servizio prosegue la tradizione di cura e attenzione alle bambine e ai bambini e alla comunità dell’Ateneo e della nostra città,  prosegue il lavoro di ricerca continua che rinforza la qualità dei servizi e i valori a cui ci ispiriamo. […]Ricerca, formazione continua e alleanza con la città sono linee guida nel lavoro che facciamo tutti i giorni con i cittadini più piccoli, la collettività delle famiglie e i luoghi di cultura del nostro territorio. Qui studenti, studentesse, colleghi e cittadine trovano non solo accoglienza delle diversità di cui sono portatori, ma un laboratorio di sperimentazione che, chi lavora in educazione sa bene, deve essere all’altezza delle curiosità dei bambini e del sentimento di meraviglia con cui scoprono se stessi e il mondo. […]
La Fondazione agisce a garanzia dei valori di promozione di conoscenza, di qualità della vita, di inclusività, sostiene il valore della pace e della solidarietà, lavora a garanzia dei diritti dell’infanzia e di una libera ricerca trasformativa. Abbiamo imparato che i servizi per l’infanzia sono una metafora concreta tangibile di un’ipotesi di società che pensa al futuro, al cambiamento, che stimola intuizioni capacità, sostiene e protegge talvolta, e crea le condizioni perché ciascuno trovi le migliori condizioni per esprimersi maturando una coscienza di sé sempre in relazione agli altri, altri diversi da noi e per questo più interessanti … formando pensiero critico e L’ABC della democrazia, dello spirito scientifico attraverso i 100 e 1000 linguaggi. […].L’infanzia ci invita a vedere sempre con altri occhi, a ragionare in modo poetico e controintuitivo. […].
Quando si apre un nuovo luogo di cultura e educazione per i bambini, quando si tagliano nastri, per aprirsi a nuove possibilità,  con un gesto così controcorrente, è come quando si torna a respirare dopo lunghe apnee.”

 

Lo spazio “Vengo anch’io”, che si trova presso la Scuola dell’infanzia Bambini Bicocca (Piazza dei Daini 6, Milano), è stato inaugurato dalla rettrice Giovanna Iannantuoni, alla presenza della vicesindaca del Comune di Milano, Anna Scavuzzo, della prorettrice alle Politiche di genere e pari opportunità, Maria Grazia Riva, e di Luisa Zecca, presidente della Fondazione Bambini Bicocca. Hanno partecipato anche Andrea Daccò, presidente del Consiglio degli studenti di Milano-Bicocca, e, con le loro testimonianze dirette, Stella Benzi, presidente del Consiglio d’Istituto della Scuola dell’Infanzia e William Leoni, studente e papà.
Il servizio fa parte delle iniziative promosse dall’OPO – Osservatorio Pari Opportunità ed è una delle azioni del GEP – Gender Equality Plan di ateneo, volte a favorire l’equilibrio tra vita privata e vita lavorativa.

Da lunedì 10 febbraio 2025 saranno aperte le prenotazioni, mentre il servizio sarà attivo dal 17 febbraio. Il progetto è attualmente in fase sperimentale ed è gratuito.

Facciamo parte di Bambini Bicocca dal suo lancio nel 2019. La sede della Fondazione è in piazza dell’Ateneo Nuovo 1 e presidente e legale rappresentante è Luisa Zecca, professoressa ordinaria di didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa del dipartimento di Scienze umane dell’Università Milano-Bicocca, che succede a Susanna Mantovani. Amministratore Delegato è Eros Giampiero Ferri presidente di Orsa.

Leggi i dettagli sul sito Università Bicocca.

Condividi su

News

L’amministrazione Comunale di Novate Milanese in collaborazione con Koinè cooperativa sociale organizza nel mese di agosto presso il Nido “Prato fiorito”, in via Cornicione
prato fiorito 2024 nuova sede

Credits

Immagine coordinata e creatività:
lateral.biz

Sviluppo: 
dotnext.it