Giardini della lumaca

Per informazioni sul progetto:

+393209572736

Outdoor education

Il progetto Giardini della Lumaca è un percorso di ripensamento e rifunzionalizzazione degli spazi esterni dei poli infanzia 0-6 in ottica di sostenibilità ambientale e outdoor education.

Come svolto nella fase di spin-off finanziata nel 2020 dal Ministero delle Politiche per la famiglia nell’ambito del bando Educare, nei Comuni di Vimodrone, Novate Milanese, Solaro, Senago e Baranzate il progetto si presenta strutturato in due fasi di accompagnamento e progettazione, fortemente interconnesse tra di loro.

Una parte è dedicata alla formazione di equipe educative che sappiano accompagnare bambini e famiglie nell’attivazione di uno sguardo alternativo verso la natura e nel vivere nuove esperienze, tra stupore e meraviglia.

La seconda fase è una consulenza progettuale e pedagogica dedicata alla strutturazione di spazi esterni ai nidi arricchiti di strutture mobili, sostenibili e replicabili, realizzate in larga parte con materiale naturale e di recupero, per realizzare luoghi di benessere pensati per bambini e famiglie. L’utilizzo di queste strutture accompagna i cicli stagionali e si adatta alle diverse tappe di crescita dei bambini; sono arredi fruibili tutto l’anno nell’intenzione di permettere un utilizzo costante nel tempo e una manutenzione alla portata di tutti.

A titolo esemplificativo, il giardino della Lumaca prevede la realizzazione delle seguenti installazioni adattabili a specifiche richieste e alla disponibilità degli spazi presenti:

  • “Sentiero degli gnomi” percorso costituito da piccoli tronchi interrati, su cui i bambini possono sperimentare il proprio equilibrio;
  • “Sentiero sensoriale” costituito da materiali naturali diversi, per la sperimentazione dei sensi;
  • “Capanna dei suoni”, luogo raccolto dove i bambini possono stare seduti o sdraiati ad ascoltare i suoni della natura compreso il silenzio;
  • “Paese di Lilliput”, riproduzione di un sottobosco che incoraggia l’esplorazione dei bambini, la ricerca e promuove la capacità di reperire ed elaborare informazioni;
  • “Accampamento tepee” una capanna con pali di bambù dove nascondersi e stare tranquilli.

Nel 2023 un giardino della lumaca dal nome ‘Bosco Blu’ è stato inaugurato a Cinisello Balsamo in collaborazione con il Comune.

pozzanghere nei giardini

“Stare fuori, all’aperto, fa bene e aumenta le difese del sistema immunitario. Inoltre permette ai bambini di imparare in modo più spontaneo a partire dalla loro libera scelta e alle tappe evolutive che stanno vivendo in quel momento”​

Silvia Mozzi

Pedagogista di Koinè Cooperativa Sociale

progetto cucina di fango

Condividi su

News

L’amministrazione Comunale di Novate Milanese in collaborazione con Koinè cooperativa sociale organizza nel mese di agosto presso il Nido “Prato fiorito”, in via Cornicione
prato fiorito 2024 nuova sede

Credits

Immagine coordinata e creatività:
lateral.biz

Sviluppo: 
dotnext.it