Diventa esploratore di biodiversità per un giorno
Vuoi diventare un esploratore della biodiversità? Partecipa al Biobliz del parco Lura sabato 20 e domenica 21 maggio, per censire insetti, rapaci, fiori e piante in 24 ore. AREA Parchi ...
Vuoi diventare un esploratore della biodiversità? Partecipa al Biobliz del parco Lura sabato 20 e domenica 21 maggio, per censire insetti, rapaci, fiori e piante in 24 ore. AREA Parchi ...
Milano il 20 maggio sarà attraversata da una mobilitazione festosa e popolare. Una mobilitazione carica di speranza. La speranza di chi crede nel valore del rispetto delle differenze culturali ed ...
Vuoi diventare un esploratore della biodiversità? Partecipa al Biobliz del parco Lura sabato 20 e domenica 21 maggio, per censire insetti, rapaci, fiori e piante in 24 ore. AREA Parchi ...
Sarà sabato 27 maggio l'occasione per pranzare nell'antico refettorio dell'Abbazia di Chiaravalle, con prodotti del territorio cucinati da monaci stessi. Il programma prevede: ore 11:30 ritrovo sul sagrato davanti alla ...
Una serata per mamma e papà in cui poter lasciare i vostri bambini in un ambiente sicuro e accogliente per avere un momento tutto per voi venerdì 9 giugno “Leggiamo ...
Appuntamento all'interno del progetto Cogita et Labora, un’offerta culturale integrata, concentrata su ambiente, sostenibilità e storia che si declina presso il Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle Sabato 10 giugno – Vivere ...
Sabato 10 giugno – Vivere il territorio Terzo appuntamento pomeridiano per il progetto Cogita et Labora finanziato da Fondazione Cariplo e nasce dalla sinergia tra Koinè Cooperativa Sociale onlus, il Monastero ...
Domenica 11 giugno l'associazione Le Giardiniere organizza RIMANI VERDE, una passeggiata naturalistica, laboratori e caccia al tesoro a Baggio per chiedere che la zona di Piazza d'Armi diventi un parco.Questa giornata ...
Il centro estivo al Mulino di Chiaravalle è il luogo ideale per trascorrere le giornate estive. Qui bambini e i ragazzi dai 5 ai 14 anni imparano a conoscere l’Abbazia e i monaci che ci vivono, in un luogo raccolto e sicuro in cui i bambini si sperimentano in antichi mestieri manuali: erboristi, falegnami, panettieri, pasticceri, ...
Giochi, condivisione, avventura, nuove esperienze, esplorazione, amicizia, divertimento e rifiuti zero, aspettano i bambini dai 5 agli 11 anni per il centro estivo all’Aula Verde del Parco Nord Milano, con gli educatori della cooperativa sociale Koinè. Le attività partono il 12 giugno e durano tutta l’estate, fino all’inizio del nuovo anno scolastico, si chiude solo ...
Le piante sono importantissime per la nostra vita. Ma quante ce ne sono nel Parco Lura e come si chiamano? Attraverso l'osservazione e l'uso di chiavi dicotomiche proveremo a dargli un nome e a scoprire se sono specie autoctone, tipiche del Parco o alloctone, ovvero importate dall'uomo da paesi lontani come la robinia o la quercia rossa americana. ...
"Il rischio idrogeologico e l’invarianza idraulica. Azioni di salvaguardia del territorio" è il titolo della giornata di studio di Mercoledì 21 giugno presso il Centro Biodiversità del Parco del Lura, organizzata dal Collegio dei Periti Industriali di Como e dedicata alla governance dell’acqua. Il Collegio dei Periti Industriali di Como, in collaborazione con il Consorzio ...