Eventi

Diventa esploratore di biodiversità per un giorno

Vuoi diventare un esploratore della biodiversità? Partecipa al Biobliz del parco Lura sabato 20 e domenica 21 maggio, per censire insetti, rapaci, fiori e piante in 24 ore. AREA Parchi (Archivio Regionale Educazione Ambientale nei parchi Lombardi) e Regione Lombardia organizzano anche quest'anno il BIOBLIZ,  un evento di educazione naturalistica e scientifica in una trentina delle ...

Free

Diventa esploratore di biodiversità per un giorno

Vuoi diventare un esploratore della biodiversità? Partecipa al Biobliz del parco Lura sabato 20 e domenica 21 maggio, per censire insetti, rapaci, fiori e piante in 24 ore. AREA Parchi (Archivio Regionale Educazione Ambientale nei parchi Lombardi) e Regione Lombardia organizzano anche quest'anno il BIOBLIZ,  un evento di educazione naturalistica e scientifica in una trentina delle ...

Free

Pranzo in Abbazia a Chiaravalle

Sarà sabato 27 maggio l'occasione per pranzare nell'antico refettorio dell'Abbazia di Chiaravalle, con prodotti del territorio cucinati da monaci stessi. Il programma prevede: ore 11:30 ritrovo sul sagrato davanti alla chiesa ore 11:45-13:00 visita guidata all'abbazia ore 13:00-14:30 pranzo presso l'antico refettorio Il pranzo prevede l'uso di prodotti a km 0, dell'abbazia stessa e delle ...

€30

Vivere il territorio di Chiaravalle – Cogita et Labora

Appuntamento all'interno del progetto Cogita et Labora, un’offerta culturale integrata, concentrata su ambiente, sostenibilità e storia che si declina presso il Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle Sabato 10 giugno – Vivere il territorio Ore 15:00 – 18:00 Il Parco Agricolo Sud Milano svolge un ruolo fondamentale in termini di tutela del territorio più prossimo alla città. Si ...

Free

Vivere il territorio. Cogita et Labora

Sabato 10 giugno – Vivere il territorio  Terzo appuntamento pomeridiano per il progetto Cogita et Labora finanziato da Fondazione Cariplo e nasce dalla sinergia tra Koinè Cooperativa Sociale onlus, il Monastero di S.Maria di Chiaravalle e Parco Agricolo Sud Milano. Questi  soggetti conducono e promuovono la valorizzazione del patrimonio culturale, storico, artistico e ambientale dell’Abbazia, del ...

Free

RIMANi verde piazza d’Armi

Domenica 11 giugno l'associazione Le Giardiniere organizza RIMANI VERDE, una passeggiata naturalistica, laboratori e caccia al tesoro a Baggio per chiedere che la zona di Piazza d'Armi diventi un parco.Questa giornata è stata organizzata all'interno del progetto RIMANI – Risanamento, MANutenzione, Innovazione proposta di riutilizzo multifunzionale dell’area di Piazza d’Armi di Milano Baggio, a cui da alcuni mesi ...

Free

Che pianta è?

Le piante sono importantissime per la nostra vita. Ma quante ce ne sono nel Parco Lura e come si chiamano? Attraverso l'osservazione e l'uso di chiavi dicotomiche proveremo a dargli un nome e a scoprire se sono specie autoctone, tipiche del Parco o alloctone, ovvero importate dall'uomo da paesi lontani come la robinia o la quercia rossa americana. ...

Free

Convegno sul rischio idrogeologico

"Il rischio idrogeologico e l’invarianza idraulica. Azioni di salvaguardia del territorio" è il titolo della giornata di studio di Mercoledì 21 giugno presso il  Centro Biodiversità del Parco del Lura, organizzata dal Collegio dei Periti Industriali di Como e dedicata alla governance dell’acqua. Il Collegio dei Periti Industriali di Como, in collaborazione con il Consorzio ...

Cogita et labora … sulle orme dei cistercensi

Spiritualità – cultura - coltura, Cibo e Agricoltura, Fruizione e accoglienza, Paesaggio neorurale: sono le quattro tematiche fondanti del progetto COGITA ET LABORA, un’offerta culturale integrata, concentrata su ambiente, sostenibilità e storia che si declina in sei incontri tra l’8 aprile e il 23 settembre presso il Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle. Il progetto finanziato da ...

Free

Laboratori al Fontanile di Pregnana Milanese

Domenica 5 marzo è stato inaugurato il laboratorio di educazione agroambientale presso il Fontanile di Serbelloni di Pregnana Milanese che fa parte del PLIS Basso Olona. Una giornata all’insegna dell’ecologia, del divertimento, di sorrisi e libertà di sperimentare.Dove: Fontanile Serbelloni via Castellazzo, Pregnana Milanese. Gli appuntamenti al laboratorio agrambientale continuano: 12 marzo: VIII giornata ecologica ...

Free

Il paesaggio neorurale: contaminazioni tra campagna e città 

Sabato 9 settembre  Nel progetto Cogita et Labora si parla di come questa zona sia un "luogo di cerniera", ai confini tra città e campagna. Chiaravalle è una porta che accoglie i mondi, raccoglie le esperienze e fonde le culture, adesso, come nel Medioevo. Come ricreare armonia tra uomo e natura, tra campi agricoli e ...

Free

Mostra fotografica su Chiaravalle

Torna all’Abbazia di Chiaravalle, ma ora nella prestigiosa cornice del Chiostro, la mostra fotografica “Così il tempo presente” dal 9 al 24 settembre con ingresso gratuito. L’apertura è prevista sabato 9 settembre alle 16.00 all’interno dell’evento ‘Il paesaggio neo-rurale: contaminazioni tra campagna e città'. La mostra ripercorre le vite dei monaci cistercensi, il lavoro di ...

Free

Credits

Immagine coordinata e creatività:
lateral.biz

Sviluppo: 
dotnext.it